Tu sei qui

Cantiere forestale Portixeddu - S’arroga de is barraccas D-304B

304b arrivo.jpg

Punto di arrivo sentiero 304B
Punto di arrivo sentiero 304B
Foto di
Matteo Cara

Toponimi e Segnavia a Buggerru.jpg

Toponimi e Segnavia a Buggerru
Toponimi e Segnavia a Buggerru
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

304b partenza.jpg

Punto di partenza sentiero 304B
Punto di partenza sentiero 304B
Foto di
Matteo Cara

304b-2.jpg

Sentiero 304B
Sentiero 304B
Foto di
Matteo Cara

304b.jpg

Sentiero 304B
Sentiero 304B
Foto di
Matteo Cara

arrivo 304b.jpg

Punto di arrivo 304B
Punto di arrivo 304B
Foto di
Matteo Cara

partenza 304a e 304b.jpg

Cantiere forestale Portixeddu
Cantiere forestale Portixeddu
Foto di
Matteo Cara

Questo percorso porta a visitare la duna di Arroga de is barraccas, passando per importanti testimonianze della seconda guerra mondiale e macchia con essenze tipiche della costa occidentale, tra cui il Juniperus macrocarpa e la Quercus coccifera. Lungo il tragitto si incontrano alcune zone rocciose di puddinga ordoviciana, importante testimonianza geologica peculiare dell’area. L’area della duna è inoltre di grande pregio paesaggistico ed ambientale: fino al dopoguerra l’intera zona si presentava in questo modo, prima dell’impianto della pineta.

Il percorso
Roadbook

Si parte alle spalle della casa che fa da sede di Forestas. Si prende a destra, poi in direzione Est in mezzo alla pineta su una pista, fino a transitare nei pressi di un cartello molto vicini al sentiero 304A. Qui si riprende la direzione sud, transitando per un pezzo direttamente su una bancata di puddinga e in seguito abbandonando la pista.

Si comincia a salire su suolo sabbioso per un sentiero che si inoltra nella macchia. Con piccoli saliscendi si visita un interessante ambiente dove la bassa vegetazione ha colonizzato la duna. Dopo circa 1,5 km dalla partenza si incontrano i primi bunker in cemento armato, costruiti nella seconda guerra mondiale. Alcuni di questi fortini portano all’interno le iscrizioni dei soldati di guarnigione.

Si riprende a salire con alcuni bei punti panoramici sulla costa e sulla valle di San Nicolò, con le miniere a segnare il paesaggio. Si sta percorrendo una lunga cresta in leggera salita.

Si raggiunge la base della grande duna denominata "S'arroga de is Barraccas" presso il raccordo con il sentiero 304C, che permette di attraversarla e portarsi verso il 304A . Si prosegue sulla destra, in leggera discesa, fino a ritornare alla strada, l’antica provinciale percorsa dal sentiero 304.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Da fare in famiglia
Passeggiate e Nordic Walk
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sabbia
Sentiero
Strada sterrata
2.940 m
1 ora 15 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
304B
Quota minima
2 metri
Quota massima
144 metri
Dislivello totale in salita
165 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna