Tu sei qui

News

03 Giu 2020

RISULTATI DELLA MARATONA ON-LINE "HACKATHON" DEL PROGETTO INTENSE

HACKATHON

 

Venerdi 29 maggio, dopo 5 giornate di lavoro gestito interamente su piattaforme on-line, si è concluso l’hackathon TrHack your Tour, nato con l’obiettivo di sviluppare idee innovative, legate al nostro progetto INTENSE, per la promozione e il rilancio del turismo sostenibile attualmente in crisi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

 

L'EVENTO

 

La maratona, cui è stata data la forma di un "concorso di idee" a premi,  è stato gestito completamente online - il CoViD-19 ha costretto a riprogrammare in questa modalità l'intera manifestazione pubblica - ed ha raccolto 56 iscrizioni (tra cui due squadre dalla Liguria e due dalla Toscana) che hanno dato forma complessivamente a 12 idee, molte delle quali interessantissime: alcune di sviluppo di prodotti informatici basati sulla banca dati ciclo-escursionistica realizzata dai partner del progetto europeo, altre di marketing e di sviluppo dell'offerta tursitica basata proprio sui "pacchetti" ideati sul sistema e su dati "aperti" resi disponibili.

Il fulcro di questo concorso, che ha messo in palio un totale di 3 mila €uro in premi, sono stati la Rete dei Sentieri escursionistici e dei percorsi ciclo-escursionistici della Sardegna e delle altre regioni-partner dell'Interreg Marittimo Italia-Francia.

 

Cos'è un Hackathon?

 

Il termine,è un neo-logismo apparso a fine anni '90, è inglese ma di significato universale: nasce dalla fusione di "hack" e "marathon" e partendo proprio dal virtuosismo informatico promosso dagli hacker è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell'informatica, o discipline affini. Un hackathon generalmente ha una durata variabile tra un giorno e una settimana. Un hackathon può avere varie finalità lavorative, didattiche, sociali...

 

Risultati dell'iniziativa

 

Forestas, Crs4 e Regione Sardegna sono molto soddisfatti, così come i partner d'oltre Tirreno (Toscana e Liguria) per come si è svolto l’evento che ha fatto conoscere il progetto INTENSE, e non solo ai giovani partecipanti, dal momento che ha avuto molta visibilità sulla stampa locale e sui canali social principalmente nelle 3 regioni italiane, e marginalmente nell'area francese (Corsica, Provenza e Costa azzurra).

 

I tecnici di Forestas e CRS4 insieme ad altri mentor, hanno affiancato le squadre in gara durante tutti i 5 giorni, supportandoli nelle varie fasi di sviluppo. Una Giuria formata da CRS4, Univeristà di Cagliari e Regione Toscana ha poi scelto i vincitori:

 

  • primo classificato e vincitore della maratona informatica il progetto “SensAction”, un viaggio multi-sensoriale (esempio applicativo incentrato su una zona della Toscana) che propone esperienze immersive solleticando al massimo i cinque sensi lungo gli itinerari. SensAction valorizza sensi ed emozioni mentre si fruisce di un percorso: la metodologia e l’idea proposta possono essere di arricchimento per l’itinerario INTENSE;  il progetto SensAction è stato ideato da Francesco Baldassare, informatico; Valeria Cagnina (specializzata in robotica educativa) Georgiana Craciun (specialista di eventi) e Nicoletta Crisponi (designer e comunicazione multi-piattaforma).  Un'avventura che inizia con il viaggio e si conclude al rientro, con la condivisione dei ricordi sui social network. I percorsi sono pensati per nuclei familiari o di amici e vanno ad esplorare mete particolari su percorsi immersi nella natura. Ha raccolto il punteggio più alto della giuria. 
  • secondo classificato il progetto “Shizen - La via dell'acqua dall’inferno al paradiso”, una app che segue il percorso dell’acqua in Sardegna, corredato da informazioni utili ai viaggiatori per far conoscere e comprendere i luoghi nel loro complesso (servizi, attrattori turistici, rischi, condizioni climatiche, ecc).

Un ulteriore progetto (che non ha vinto premi economici ma è stato molto apprezzato dalla giuria, risultando assai attinente agli itinerari costieri del progetto INTENSE) è quello chiamato “Liguria Trail”, una proposta che ha messo a sistema una parte dell’enorme patrimonio escursionistico e ciclo-escursionistico della regione Liguria: si tratta di una proposta di dorsale ciclo-escursionistica che prende spunto dall’itinerario storico di 430 km che percorre a piedi l’Alta Via dei Monti Liguri in 43 tappe partendo da Ventimiglia e raggiungendo Ceparana (La Spezia). L’itinerario proposto è la variante ciclo-escursionistica dell’Alta Via dei Monti Liguri. I due promotori del progetto sostengono possa diventare complementare al progetto INTENSE come fruizione ciclo-escursionistica dedicata alla MTB e all’Ebike e che possa essere promossa, sul modello delle Schede Intense della Regione Sardegna, l’attuale Rete Escursionistica di collegamento (R.E.L. Rete Escursionistica Ligure) tra le aree interne e le aree costiere della Regione Liguria. Nell’immagine in galleria, la parte in blu riguarda il loro itinerario.

 

Fonte Sardegna Foreste

 

 

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna