Tu sei qui

Centro abitato Tonara (Punto di partenza T-502)

Panorama di Tonara.jpg

Panorama di Tonara
Panorama di Tonara
Foto di
Giovanni Cabiddu

L’itinerario inizia in prossimità del centro abitato di Tonara. 

Tonara è un comune italiano di 1 952 abitanti della provincia di Nuoro.

Era parte della disciolta Comunità montana n. XII Barbagia - Mandrolisai. Il paese è noto in Sardegna per la produzione artigianale e il commercio del torrone. Negli ultimi anni il commercio del torrone sta superando quello che è il mercato dell'Isola per approdare in varie regioni Italiane. Discreto lo sfruttamento del patrimonio forestale che è rivolto principalmente alla produzione di legna da ardere e in piccola parte legname da opera (castagno). Irrisorio al confronto degli altri comuni sardi l'apporto economico dell'allevamento. A Tonara è anche in sviluppo il turismo montano, che in Sardegna non ha mai goduto di grosse fortune. In Sardegna il paese è noto anche per aver dato i natali a uno dei più importanti poeti in lingua sarda: Peppino Mereu.

Continua a leggere: https://it.wikipedia.org/wiki/Tonara

Commenta

Dati

Tipo POI
Cima di montagna
Monti
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Carrereccia/Mulattiera, Sentiero, Strada asfaltata, Strada sterrata

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna