Tu sei qui

Contatti

Questa pagina rappresenta un catalogo dei soggetti gestori dei sentieri della Rete Sentieristica Regionale della Sardegna.  Per ogni sentiero, uno o più di questo riferimenti sono associati alla gestione del territorio e rappresentano un riferimento da contattare per ricevere informazioni sulle condizioni della viabilità, sulle modalità di fruizione consigliate per il Sentiero, sulle informazioni da acquisire prima di organizzare l'escursione e le cautele da adottare durante l'attività.

Enti gestori

La vegetazione del territorio è piuttosto eterogenea, prevalgono i boschi di conifere (30%), la macchia mediterranea (20%), la gariga (13%). Le aree a ricolonizzazione artificiale occupano il 13% del territorio del complesso, le aree con vegetazione rada il 14%.

Le superfici forestali nell’agro del comune di Neoneli sono state acquisite in gestione dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste nel 1975, con contratto di occupazione temporanea fino all’anno 1995, quando l’Azienda delle Foreste Demaniali le ha acquisite in concessione trentennale.

Nel Monte Grighine l’andamento delle precipitazioni rientra a pieno titolo in quello tipico mediterraneo, con due massimi: in autunno-inverno e in primavera, con forte deficit idrico estivo.

Per la sua posizione geografica, il clima e la diversificazione degli habitat il Monte Arci, anche grazie anche alla sua contiguità con le aree umide di Santa Giusta, Pauli Majori di Palmas Arborea, il grande invaso artificiale sul Rio Mogoro, ed i diversi Paulis che costellano gli Altopiani basa

Le superfici forestali sono state acquisite in gestione in tempi differenti e a diverso titolo. Si tratta per lo più di superfici forestali di proprietà dei comuni, occupate ai sensi del R.D.L. del 30 dicembre 1923 n.

Le discrete precipitazioni (mediamente, 72 giorni piovosi all'anno) sono prevalentemente concentrate tra ottobre e dicembre, con quest’ultimo mese che risulta essere il più piovoso. La temperatura media annua dell’area si attesta sui 15 °C, con escursione termica di poco più di 18°C. 

Il complesso Forestale Anglona Meilogu ha come peculiarità che tutte le unità gestionali sono ex perimetri in occupazione temporanea ai sensi del R.D. 3267/23 istituiti negli anni 70, in prevalenza di proprietà privata ed in misura minore di proprietà pubblica. 

Il complesso comprende un importante nucleo storico di Foreste Demaniali: Fiorentini (istituita nel 1886), Anela (istituita nel 1886) e Monte Pisanu (istituita nel 1886). Originariamente la denominazione di questi territori era "Foreste demaniali del Goceano: sez. Fiorentini, sezione Anela, sez.

La gariga (30%) e la macchia mediterranea (20%) caratterizzano il complesso assieme a boschi di latifoglie (12%) e di conifere (18%) e territori agricoli (13%). 

L’area riveste una notevole importanza dal punto di vista naturalistico per la presenza di diversi istituti di protezione vigenti e proposti, tra i quali si citano il Parco nazionale dell’isola dell’Asinara, il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, i siti di interesse comunitari (SIC), le Oasi

Il Comune di Sassari è partner dell'Ente Foreste della Sardegna nel progetto CoREM che ha finanziato il sito web SardegnaSentieri con fondi UE del Programma Operativo "Marittimo" Italia-Francia 

Informazioni sul territorio del Montalbo sono reperibili presso il
Comune di Lodè C.so Villanova, 10 Lodè (NU)

Contatti per informazioni:
Comune di Lodè  - Tel. + 39 0784 898018

Pagine

Questa pagina rappresenta un catalogo dei soggetti gestori dei sentieri della Rete Sentieristica Regionale della Sardegna.  Per ogni sentiero, uno o più di questo riferimenti sono associati alla gestione del territorio e rappresentano un riferimento da contattare per ricevere informazioni sulle condizioni della viabilità, sulle modalità di fruizione consigliate per il Sentiero, sulle informazioni da acquisire prima di organizzare l'escursione e le cautele da adottare durante l'attività.

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna