Tu sei qui

Sarrabus-Sette Fratelli

foto panoramica in loc. Acqueddas lungo sentiero vs aree sperimentali del Life ceduo.JPG

Panorama in località Acqueddas, sentiero 800 B
Panorama in località Acqueddas, sentiero 800 B
Foto di
Caddeo Corinne

bivio per maidopis.jpg

Bivio Maidopis
Bivio Maidopis
Foto di
Alessio Saba

controlli Segnaletica prima della messa in posa.jpg

Segnaletica Settefratelli prima della messa in posa
Segnaletica Settefratelli prima della messa in posa
Foto di
Saba Alessio

AVVISO

Nel 2017 sono stati effettuati interventi di ri-sistemazione della Rete Escursionistica dei Settefratelli:  modificati e ristrutturati i tracciati dei sentieri storicamente noti con il nome di:

  • Sentieri Italia
  • Sentiero rosso, sentiero giallo, sentiero bianco, sentiero verde, sentiero arancione, sentiero blu.

Questi sentieri, in collaborazione con la sezione di Cagliari del CAI SARDEGNA, nel corso del 2019 e 2020 sono stati ri-sistemati (nuova segnaletica orizzontale e nuove frecce già messe in posa) secondo lo standard nazionale e regionale (RES) e ri-nominati con numeri del catasto regionale dei sentieri:

  • Sentiero Italia dentro Settefratelli ==> Sentiero n. 800
  • percorso n.1 "rosso" ==> sentiero numero 811 e 811A (recinto dei cervi alias "sentiero natura")
  • percorso n.2 "giallo" (da Maidopis a Perda sub'e Pari + percorso "bianco") ==> sentiero 812  (da Perda sub'e Pari sino alla pista forestale diventa 812A) 
  • percorso n.4 "arancio" ==> sentiero 814
  • percorso n.5 "verde" ==> sentiero 815

Inoltre sono state completate le tappe del Sentiero Italia da Castiadas a SetteFratelli (tappa 28), e da Settefratelli a Punta Serpeddì (tappa 26) passando per il valico Settefratelli (tappa 27).
Il recupero del sentiero Italia prosegue poi verso nord, per raggiungere Monte Genis, Villasalto, Perdasdefogu, Ierzu...e su fino a S.Teresa Gallura.

DESCRIZIONE DEI LUOGHI

Il territorio si trova nel settore sud-orientale della Sardegna, tra le regioni storiche del Sarrabus e del Campidano, ed è compreso, amministrativamente, nei territori dei Comuni di Burcei, Sinnai, San Vito, Dolianova, Settimo San Pietro, Soleminis, Castiadas e Muravera. 
Il clima è tipicamente mediterraneo, caratteristico delle zone meridionali sarde, con estati calde, lunghe ed asciutte che si protraggono per circa quattro mesi, mentre l’inverno è mite e moderatamente piovoso. 
La vegetazione del complesso forestale di Settefratelli è piuttosto varia presentandosi sulla fascia litoranea con la tipica macchia a lentischio (Pistacia lentiscus L.), col ginepro fenicio (Juniperus phoenicea L.) con l’euforbia arborea (Euphorbia dendroides L.), con sporadici esemplari diolivastro (Olea europea L. var. sylvestris Brot.) e con la fillirea angustifolia (Phyllirea angustifolia L.), mentre nelle aree interne la formazione forestale maggiormente diffusa è la lecceta associata a seconda delle situazioni al corbezzolo, alla fillirea latifoglia, all’erica e al viburno. A quote medio basse si trova anche la sughera. Sui crinali più alti si trova una vegetazione a pulvino con ginestra corsa, timo, lavanda, mente lungo gli alvei dei torrenti la vegetazione riparia a oleandro, salici e ontano.  Il territorio costituisce, soprattutto nelle Foreste Demaniali dei Settefratelli e di Castiadas, uno degli areali di eccellenza del cervo sardo che qui ha trovato rifugio ed è protetto e conservato grazie all’azione dell’Agenzia regionale Forestas. 
Oltre al cervo, le foreste ospitano numerose altre specie animali come l’aquila, la martora, la lepre sarda, il cinghiale, la pernice e la volpe. 
 

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
Caserma Noci
Trekking›Escursionistico
1.976 m
45 min a piedi
Da Pedru Cossu in direzione di Acqueddas
Trekking›Escursionistico
21.300 m
7 ore a piedi
Lungo le belle carrarecce del sentiero
Trekking›Escursionistico
1.330 m
1 ora a piedi
Sul sentiero, sullo sfondo Perda Asub'e Pari
Trekking›Escursionistico
2.970 m
2 ore a piedi
Vista sulle creste dei 7 Fratelli
Trekking›Escursionistico
5.200 m
2 ore a piedi
Lungo il sentiero 815
Nordic Walking
Trekking›Escursionistico
4.780 m
2 ore a piedi
Acqueddas, Panorama sulle creste
Trekking›Escursionistico
4.650 m
2 ore a piedi
Abbonamento a RSS SardegnaSentieri - Sarrabus-Sette Fratelli
Gallura Gallura Gallura Trexenta Gerrei Tacchi d'Ogliastra Barbagia di Seulo Tacchi d'Ogliastra Cagliaritano Sarrabus - Sette fratelli Sulcis Sulcis Sulcis Gutturu Mannu Marmilla Iglesiente Linas - Monreale Sarcidano Arci - Grighine Barbagia Guilcer-Barigadu-Mandrolisai Gennargentu Gennargentu Ogliastrino Montiferru Oristanese Supramontes Baronie e Montalbo Goceano Marghine Meilogu Monteacuto Nuorese Pedra Bianca - Tepilora Planargia Monte Minerva Baratz - Porto Conte Anglona Nurra Nurra Nurra Sassarese

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna