Tu sei qui

Campidano di Cagliari

bellarosa maggiore.jpg

Molentargius, stagno Bellarosa maggiore
Molentargius, stagno Bellarosa maggiore
Foto di
PNR Molentargius-Le Saline

Ecosistema Molentargius (vista panoramica).jpg

Ecosistema Molentargius
Ecosistema Molentargius
Foto di
Ente Parco Naturale Molentargius

Campidano di Cagliari (e hinterland)

Nelle vicinanze di Cagliari, a circa 10 km, si trova la Foresta Demaniale Campidano. E’ costituita da un unico corpo esteso circa 1600 ettari, di cui 489 ricadenti nella zona denominata Santu Barzolu di proprietà del comune di Sinnai e gestiti dall’Ente Foreste. Il complesso confina a sud con il centro abitato di Sinnai e Settimo S. Pietro, ad ovest con quello di Soleminis mentre a nord-ovest si trova il comune di Dolianova. 

Il corpo storico della foresta demaniale fu acquisito dall’amministrazione forestale intorno al 1900 per l’avvio dei lavori di rimboschimento che sono proseguiti nei decenni successivi. Di particolare interesse la pineta adulta di pino d’Aleppo ubicata a Sa Pira, per la cui realizzazione fu impiegata manodopera costituita da prigionieri austriaci della I guerra mondiale. In località “is Landireddus” si segnala inoltre un’area impiantata a sughera nel 1906. 

Passando da Sinnai, dall’accesso ubicato a sud della foresta, in località Sa Pira, si arriva alla località “Bruncu Mogumu”, un colle panoramico che ospita un sito archeologico di notevole interesse. Nei pressi si incontrano ancora i resti di un fabbricato distrutto dall’incendio del 1997 che ha attraversato la foresta devastandone una vasta area. 
L’accesso da Soleminis, a nord della foresta, porta in località Mont’Arrubiu dove troviamo un vivaio e la ex-caserma forestale ristrutturata e destinata alle attività di educazione ambientale (C.E.E.A.). Sono inoltre presenti i resti di una miniera di argento.
Il corpo di Santu Barzolu, individuato come Sito di Interesse Comunitario, si unisce alla foresta demaniale nella zona di Bruncu Cirronis e Cuccuru sa Cruxitta e si estende ad est a comprendere il bacino imbrifero del Rio Santu Barzolu, nell’area del lago artificiale che alimenta l’acquedotto.

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
area verde D 704
Ippovia
Mountain Bike
TrekkingTuristico
2.000 m
30 min a piedi
punto di partenza 702 (e altri) al gate 3 del parco Molentargius (La Palma)
Mountain Bike
TrekkingTuristico
3.000 m
45 min a piedi
Partenza sentiero 701-B
TrekkingTuristico
600 m
15 min a piedi
Rollone idrovora, e sella del Diavolo (panoramica)
TrekkingTuristico
600 m
15 min a piedi
Spiaggia Fossile Molentargius (Comune di Cagliari)
Ippovia
Mountain Bike
TrekkingTuristico
1.500 m
15 min a piedi
Ingresso La Palma 703
Ippovia
Mountain Bike
TrekkingTuristico
800 m
15 min a piedi
Molentargius, stagno Bellarosa maggiore
Ippovia
Mountain Bike
TrekkingTuristico
4.700 m
1 ora a piedi
Rollone idrovora, e sella del Diavolo (panoramica)
Ippovia
Mountain Bike
TrekkingTuristico
5.900 m
1 ora a piedi
Abbonamento a RSS SardegnaSentieri - Campidano di Cagliari
Gallura Gallura Gallura Trexenta Gerrei Tacchi d'Ogliastra Barbagia di Seulo Tacchi d'Ogliastra Cagliaritano Sarrabus - Sette fratelli Sulcis Sulcis Sulcis Gutturu Mannu Marmilla Iglesiente Linas - Monreale Sarcidano Arci - Grighine Barbagia Guilcer-Barigadu-Mandrolisai Gennargentu Gennargentu Ogliastrino Montiferru Oristanese Supramontes Baronie e Montalbo Goceano Marghine Meilogu Monteacuto Nuorese Pedra Bianca - Tepilora Planargia Monte Minerva Baratz - Porto Conte Anglona Nurra Nurra Nurra Sassarese

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna