News

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono ormai giunti al termine, e si procede con la posa dei nuovi cartelli segnavia e con la segnaletica orizzontale.

ACCATASTAMENTO NELLA R.E.S. (LA RETE ESCURSIONISTICA DELLA SARDEGNA) PER I PERCORSI MOLENTARGIUS-SALINE
In occasione della giornata mondiale delle zone umide, celebrata annualmente il 2 febbraio per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza sull’importanza di questi ambienti, Cagliari festeggerà il suo ingresso nella Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.) con la presentazione dei nuovi 5 percorsi recentemente creati all’interno del Parco ed inseriti da Forestas nel Catasto Regionale della rete ciclo escursionistica.

Il 22 giugno 2021 la Giunta Regionale ha approvato, con la DGR 23/80, le revisioni ed integrazioni alle direttive regionali previgenti, predisposte ancora dai tecnici dell'Agenzia Forestas, cui la Legge Regionale affida la gestione ed il coordinamento della "rete" più preziosa della nostra isola: quella dei sentieri...

Anche sui molteplici versanti del Monte Linas, dopo un anno di rilievi puntuali, studi cartografici e catastali, sopralluoghi e verifiche sul campo, sono state completate le prime due fasi della complessa progettazione della Rete Escursionistica che interesserà prevalentemente i comuni di Villacidro e Gonnosfanadiga, e marginalmente Domusnovas, Iglesias e Fluminimaggiore per la parte di connessione verso Marganai (valle di Oridda).

Sono state completate le prime due fasi della complessa progettazione (rilievi sul campo e cartografici, esecutivi dell'intervento) e si sta avviando l'iter autorizzativo ambientale-paesaggistico e nei cantieri Forestas ricadenti nel vasto perimetro del Parco Naturale Regionale di Tepilora ci si prepara finalmente a realizzare gli interventi finanziati dall'Unione Europea con fondi POR.
LA RETE DEI SENTIERI ESCURSIONISTICI, LA RETE DEI PERCORSI MTBIKE