Sentiero Sorberine (B-531)
Il percorso attraversa luoghi di particolare interesse naturalistico come i canyon e le cascate, i boschi di leccio e le formazioni di ginestra e ha una visuale panoramica dalla Vedetta di Olinie punto d’arrivo di questo itinerario.
Da essa si può infatti scorgere un ampio tratto della costa ogliastrina e dell’Ogliastra montana. Il principale uso del suolo è quello forestale e pastorale con copertura arborea e arbustiva prevalente.
La macchia mediterranea
La macchia mediterranea è una formazione vegetale caratteristica delle aree con clima di tipo mediterraneo. Essa è formata da arbusti ed alberelli che non superano i 5 metri di altezza.
La macchia rappresenta generalmente una forma di degradazione delle foreste. In base all’altezza di questa formazione ed alle specie che la compongono si distinguono diversi tipi di macchia. In Sardegna essa occupa vaste aree ed è costituita principalmente da specie come: il corbezzolo, l’erica, il lentisco, la fillirea a foglie larghe, la fillirea a foglie strette, la ginestra spinosa, l’alaterno, l’euforbia arborea, etc. La macchia rappresenta un’importante habitat per numerose specie animali.
La ginestra dell'Etna
La ginestra dell’Etna (Genista aetnensis) appartiene alla famiglia delle Leguminose. In lingua sarda è conosciuta anche come Adanu, Scova, Inistra. Si tratta di una specie endemica della Sardegna e della Sicilia. Mentre gli individui presenti in Sicilia sono caratterizzati da un portamento tipicamente arbustivo quelli presenti in Sardegna sono in genere dei veri e propri alberi.
Qui la specie è diffusa nelle zone montane e sugli altipiani dei settori centro-orientali e meridionali. Questo arbusto o piccolo albero può raggiungere un’altezza di 6 metri. I rami sono giunchiformi, le foglie semplici, caduche e lineari, con lamina bianco-lanosa. I fiori sono gialli e profumati. Il frutto è un legume di forma ovale. La fioritura, di particolare bellezza, avviene tra giugno e agosto.
Il punto di partenza del sentiero, direzione da monte a valle, è raggiungibile dalla strada comunale di Talana che dal centro abitato porta sul monte Olinie, prima asfaltata e poi sterrata, facilmente percorribile anche con mezzi non fuoristrada.
Qualora si decidesse di percorrere il sentiero da valle a monte, si può raggiungere la località Coa ‘e Serra usufruendo di un autobus di linea. La Vedetta di Olinie è il punto d’arrivo di questo itinerario.
Commenta