Tu sei qui

Is Cannoneris - Su Paganu D-212A

201, 212A (start) Il piazzale di Is Cannoneris, partenza di molti sentieri.jpg

Il piazzale di Is Cannoneris
Il piazzale di Is Cannoneris
Foto di
Matteo Cara

212A - Le gole di Calamixi.jpg

Le gole di Calamixi
Le gole di Calamixi
Foto di
Matteo Cara

212A - Picchi sulla parte alta del sentiero.jpg

Picchi sulla parte alta del sentiero
Picchi sulla parte alta del sentiero
Foto di
Matteo Cara

212A (start) Is Cannoneris, sedi dell'Agenzia Forestas.jpg

Is Cannoneris, sedi dell'Agenzia Forestas
Is Cannoneris, sedi dell'Agenzia Forestas
Foto di
Matteo Cara

Splendido sentiero che attraversa la parte alta del Rio Calamixi, dominando dall’alto le sue celebri gole in uno dei tratti più spettacolari del Parco di Gutturu Mannu. Un percorso in mezzo al bosco e per una striscia frangifuoco panoramica permetterà poi di riunirsi al sentiero 201, tramite il quale si può effettuare un bell’anello con partenza da Is Cannoneris o proseguire fino a Monte Nieddu.

Osservazioni utili

Può essere utilizzato come lungo sentiero di raccordo, utile anche per raggiungere Sarroch (tramite un tratto del 201 e poi il 212 che arriva a Sa Galanza nei pressi della Diga di Monte Nieddu) partendo da Is Cannoneris, per visitare montagne segnate dall’attività mineraria e frequentatissime dai cervi. Uno degli estremi del sentiero è Is Cannoneris, l'altro si trova in località Is Canargius, nella vallata del torrente omonimo dove incrocia col sentiero 201 per il quale si possono raggiungere Is Cannoneris (chiudento un anello) oppure Medau Monte Nieddu.   

La traccia è orientata da Is Cannoneris verso Is Canargius. Percorrendolo in senso opposto, varia significativamente il profilo altimetrico: il dislivello in salita (oltre il doppio, 909 metri) e quindi anche il tempo di percorrenza e la difficoltà maggiore sono da mettere in considerazione per una attenta programmazione dell'escursione.  

Da Is Canargius (punto di arrivo) l'incrocio con il 201 permette di attraversare tutta la vallata del canale omonimo (2,2 km circa lungo il tratto del 201) per raggiungere il sentiero 212 che porta a Ponte Serpi (Sa Galanza, Diga Monte Nieddu).

Informazioni utili

Attenzione! Percorso e segnaletica in verifica e manutenzione

Il percorso
Roadbook

Si parte dallo spiazzo sterrato in località Is Cannoneris, non lontano dall’omonima caserma sede del cantiere dell’Agenzia Forestas. Nello spiazzo si trova una casina utilizzata saltuariamente come rifugio e qui converge anche il sentiero a lunga percorrenza n. 200, che termina proprio in questo luogo la prima tappa.

Si prende in direzione nord per una bella mulattiera con numerosi segni di frequentazione, in leggera discesa, poi più marcata con ampi tornanti. La traccia taglia alcuni impluvi rocciosi, poi risale gradualmente in località Arcu Su Mori. Sulla destra, un rilievo roccioso dall’aspetto selvaggio mostra segni di antiche frequentazioni, con grossi muri megalitici di terrazzamento in evidenza. Presso un valico, un varco sulla destra concede una vista splendida sulla sottostante Gola del Riu Calamixi che, con le sue pareti rocciose a picco sulla vallata, si presenta con aspetto selvaggio ed imponente.

Si riprende a salire con ripidi tornantini, su mulattiera, talvolta con viste spettacolari sull’area di Calamixi e i monti lontani fino al mare. La pendenza si abbatte in prossimità di alcune deviazioni sulla sinistra (non segnalate) che permetterebbero di ritornare rapidamente alla sterrata principale. Si tiene a destra il profondo solco del Rio Porcile ‘e Sebera, raggiungendolo nella parte a monte e guadando facilmente, per poi riprendere quota su un sentiero che, con alcuni slarghi improvvisi, permette un’altra vista estremamente panoramica a picco sopra le gole.

Si rimane in quota nella lecceta, raggiungendo una grossa mulattiera che scende gradualmente, con poche pendenze, fino a raggiungere una strada sterrata in zona Medau is Mandaresus. Qui si segue la sterrata verso valle, in direzione nordest, talvolta percorrendo una striscia frangi fuoco o passandole accanto. Proprio in prossimità della striscia sono possibili avvistamenti di cervi o dell’aquila che nidifica poco distante da qui.

La pendenza aumenta e si scelgono le zone più facilmente percorribili sulla striscia frangi fuoco, aggirando alcuni affioramenti rocciosi che occupano il dorso di un crinale. Si scende finché la striscia gira decisamente verso sudest, individuando sul suo fianco sinistro un varco nella vegetazione in direzione nordest. La quota è circa 520 e si è in località S’Arcu ‘e su Tuvuraxiu.

Si individua un esile sentiero che scende rapidamente su una schiena rocciosa, tenendosi alto sugli impluvi circostanti e poi superandoli portandosi sulla sinistra e proseguendo in ripida discesa. Presso la confluenza col Riu Moddizzi Manna si incontra quindi il sentiero 201.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.7 (12 votes)

Commenta

Dati

Attività
Passeggiate e Nordic Walk
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
7.122 m
3 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
212A
Quota minima
228 metri
Quota massima
814 metri
Dislivello totale in salita
422 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna