L'Ogliastra da Sud a Nord - Dal mare ai Tacchi (TAPPA 3 di 4) - da Perdasdefogu al Nuraghe S'Ulimu di Ulassai
Stato di validazione Percorribile
Autore foto GAL Ogliastra Credits immagine visit-ogliastra.it
L'itinerario in breve
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Lenght 9.600 m
Tempo di percorrenza 3 ore
L'itinerario
Il percorso è stato realizzato nell’ambito di una collaborazione tra il GAL Ogliastra e l’Agenzia FoReSTAS, con l'obiettivo di offrire al camminatore un’esperienza immersiva nelle bellezze paesaggistiche e ambientali del territorio ogliastrino. L’itinerario presenta punti di interesse in tutte le tratte. Si può scegliere la tappa di partenza e costruire il proprio percorso personalizzato, procedendo da nord verso sud o da sud verso nord. Il senso di marcia può cambiare, la qualità del paesaggio rimane immutata
Il percorso
Il tratto iniziale del percorso da Perd’e Pera (Gairo) a Tertenia si distingue per il suggestivo sentiero costiero, che lambisce il mare tra ciottoli neri, insenature nascoste e formazioni rocciose modellate dal tempo.
Lungo il percorso si incontrano ambienti selvaggi e affacci spettacolari come quello di Sa Perda Stampada. A caratterizzare il paesaggio costiero sono anche le celebri rocce rosse dell’Ogliastra: formazioni di porfido scolpite dal vento, che svettano in guglie e scogliere a picco sul mare, creando un contrasto cromatico di rara intensità con le acque sottostanti, che sfumano dal verde smeraldo al blu profondo.
La successiva tappa, da Tertenia a Cea Arci (Ulassai), si addentra verso l’entroterra, attraversando oliveti e zone agricole per poi immergersi in fitte leccete. Il tracciato si snoda lungo i versanti del Rio Corongiu, attraversando l’area mineraria dismessa di Talentinu e raggiungendo Cea Arci, dove un ovile custodisce i resti di un antico nuraghe.
Le formazioni calcaree e dolomitiche modellano qui un paesaggio aspro e affascinante, segnato da una lunga interazione tra attività umane e natura, oggi restituito a un equilibrio silenzioso.
La tappa seguente, da Perdasdefogu al Nuraghe S’Ulimu (Ulassai), si apre tra sugherete e boschi di leccio, inoltrandosi in un ambiente carsico ricco di diaclasi e cavità naturali, come la profonda Sa Brecca.
Il cammino alterna tratti ombrosi e zone panoramiche, con viste sulla vallata coltivata e sui Tacchi di Ulassai, prima di discendere fino al guado di un fiume e risalire verso i siti archeologici dei Nuraghe Trutturis e S’Ulimu, testimoni di una lunga continuità insediativa. In questo tratto di Sardegna interna, il cammino si fa esplorazione profonda del paesaggio e della storia, in un equilibrio continuo tra la forza modellante della natura e la memoria stratificata dell’uomo.
L’itinerario si conclude con un’ultima tappa che, partendo dal Nuraghe S’Ulimu, prosegue tra macchia mediterranea, aree umide e suggestive vedute panoramiche, fino a raggiungere l’area di Sant’Antonio, nei pressi di un punto di ristoro e accoglienza.
Da Perdasdefogu al Nuraghe S'Ulimu di Ulassai
L’escursione ha inizio all’interno del centro abitato di Perdasdefogu lungo una strada asfaltata che attraversa un suggestivo bosco di sughere e lecci.
Dopo questo primo tratto, si segue un sentiero che si snoda all’interno del bosco e che conduce alla sede della scuola di speleologia di Perdasdefogu, gestita dal Gruppo Grotte Ogliastra, presso il Centro di Educazione Ambientale Sostenibile (CEAS) in località Is Tapparas, in cui si segnala la possibilità di avvistamento dei cervi.
In quest’area si trovano diverse diaclasi, tra cui spicca Sa Brecca, la più interessante e completamente esplorabile: con una profondità di 40 metri e uno sviluppo lineare di 70 metri, rappresenta una tappa di particolare valore naturalistico, ambientale e paesaggistico.
Dalla stessa località si aprono splendidi panorami sulla vallata coltivata e sull’area meridionale dei Tacchi di Ulassai, regalando scorci di grande fascino. Il percorso prosegue in discesa lungo un sentiero che conduce fino al guado di un fiume (Riu Su Luda).
Superato il corso d’acqua, si affrontano alcune salite su tratti cementati alternati a strade sterrate, fino a raggiungere il Nuraghe Trutturis, che introduce al contesto archeologico della zona. L’itinerario si conclude presso l’ovile Podda e un’importante area archeologica che conserva testimonianze di grande rilievo, tra cui diverse tombe dei giganti, Domus de Janas e il suggestivo Nuraghe S’Ulimu.
Informazioni utili
Il territorio
L’Ogliastra meridionale, incastonata nella parte centro-orientale della Sardegna, si presenta come un ampio teatro naturale delimitato da rilievi montuosi che degradano verso il Mar Tirreno. In questo paesaggio variegato si snodano tre tappe dell’itinerario escursionistico Sud-Nord Ogliastra, che attraversano ambienti di straordinaria valenza naturalistica e culturale.
Prima di partire
Organizza la partenza in base alla luce del giorno, per evitare di trovarti sul sentiero dopo il tramonto. Ricorda che in queste aree la copertura telefonica non è sempre garantita e che l’approvvigionamento d’acqua va pianificato con attenzione.
Affronta il percorso solo se sei in buone condizioni psicofisiche, con abbigliamento tecnico e attrezzatura adeguata. Indossa scarpe da trekking e porta con te capi adatti alla stagione e in grado di proteggerti da sole, vento e pioggia. Non dimenticare scorte sufficienti di acqua, pranzo al sacco e alimenti energetici.
Dati dell'itinerario
Lenght 9.600 m
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Tempo di percorrenza 3 ore
Dislivello totale 458 metri
Galleria fotografica
Allegati
Collegamenti
Mappa dell'itinerario
Salta la mappa e vai alla sezione successivaSentieri correlati
Salta lo slider dei sentieri e vai al contenuto successivoSentieri Cale Quaddu - Chiesa Santa Barbara (Perdasdefogu) (C-500)
-
Tempo di percorrenza 2 ore 30 minuti
-
Lunghezza del sentiero 10 km 200 m
Sentieri Parco Santa Barbara - Caserma Forestale Su Nerboni Mannu (C 501)
-
Tempo di percorrenza 2 ore
-
Lunghezza del sentiero 4 km 900 m
Sentieri Cruccurigas - Nuraghe Trutturis (C 501 D)
-
Tempo di percorrenza 1 ora
-
Lunghezza del sentiero 2 km 100 m
Sentieri Godditorgiu - Nuraghe s'Ulimu (C 511 A)
-
Tempo di percorrenza 1 ora 15 minuti
-
Lunghezza del sentiero 4 km 400 m
Punti di interesse correlati
Salta lo slider dei POI e vai alla sezione successivaPunti di interesse Ulassai
Punti di interesse Perdasdefogu, arrivo SI Z22
Punti di interesse Santa Barbara Perdasdefogu, partenza SI Z23
-
Località centro abitato
Itinerari correlati
Skip the Related itineraries slider and jump to the next sectionItinerari Sentiero Italia (Tappa Z23) Santa Barbara Perdasdefogu - Cuile Arrantas
-
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Itinerari Sentiero Italia (Tappa Z22) San’Antonio di Jerzu - Perdasdefogu
-
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Itinerari L'Ogliastra da Sud a Nord - Dal mare ai Tacchi (TAPPA 2 di 4) - da Tertenia a Perdasdefogu
-
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Itinerari L'Ogliastra da Sud a Nord - Dal mare ai Tacchi (TAPPA 4 di 4) - dal Nuraghe S'Ulimu di Ulassai a Sant'Antonio di Jerzu
-
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico