L'arboreto si inserisce nel più ampio programma avviato dall'Ente nell’ambito della promozione e valorizzazione delle peculiarità ambientali del territorio del Limbara integrandosi con il Giardino delle Farfalle (oggi incluso nel Progetto Arboreto) e con il ripristino della rete sentieristica.
Gli obiettivi di conservazione e ricerca sono coerenti con quelle realizzate o progettate in altri contesti territoriali (come il Giardino montano di Linasia presso la foresta demaniale di Marganai (Iglesias), il Giardino delle Endemiche progettato per la foresta di Montes (Orgosolo), il vivaio delle endemiche delle Prigionette a Porto Conte).
Aree e strutture del sistema Arboreto
L’arboreto occupa una vasta area del versante sud del Limbara, e dispone di una grande struttura sita in località Sa Dispensa (centro visita, aula didattica, uffici, laboratori, centro di documentazione, sala convegni, nonché spazi per la ricerca).
- Aula didattica: foto, disegni, giochi, reperti e modelli da toccare e studiare. Qui si può ripercorrere la storia evolutiva delle piante, avvicinarsi alla tassonomia, conoscere le caratteristiche di alcune famiglie della flora mediterranea come le Oleaceae, le Leguminosae, le Cistaceae, le Ericaceae.
- Area museale: è in fase di progettazione e svilupperà le tematiche relative agli ambienti mediterranei con particolare attenzione a clima, vegetazione e flora.
- Laboratori: per osservare campioni d’erbario delle principali specie presenti nel Mediterraneo; per seguire lezioni frontali, utilizzare microscopi binoculari e chiavi dicotomiche per la determinazione delle specie.
- Erbario: accoglierà specie della dendroflora sarda e del Mediterraneo nonché una sezione dedicata al monte Limbara.
itinerari e sentieri nel sistema Arboreto
A partire dal fabbricato è possibile procedere alla visita di diverse aree e sentieri, tra i quali:
- area filogenetica: in fase di allestimento nello spiazzo antistante il centro polifunzionale dell’arboreto, qui verranno esposte una serie di piante secondo un criterio evolutivo. Più in particolare il percorso consentirà di osservare specie appartenenti a differenti generi e famiglie, a partire da quelle più primitive per arrivare a quelle più evolute.
- area Sardegna: vi si accede dal viale che attraversa l’area filogenetica. Qui è possibile osservare la maggior parte delle specie della dendroflora sarda. L’esposizione delle piante in quest’area è organizzata sia su base ecologica, che su base sistematica. Vi sono dunque sottozone in cui le specie sono raccolte sulla base della tipologia di ambiente in cui vivono ed altre dedicate a specifici generi o famiglie.
- area luogo : L’area "luogo" è costituita da un settore a vegetazione naturale (gariga e macchia più o meno evoluta). Consente di esporre ed evidenziare aspetti caratteristici di flora e vegetazione del territorio della foresta demaniale.
- area delle cultivar : una collezione di cultivar di fruttifere sarde, in particolare sono presenti peri, meli, pruni, ciliegi e susini.
- area degli orti: l’allestimento di quest’area è in fase di completamento; qui verranno proposte le piante e le modalità di coltivazione tipiche degli antichi orti galluresi.
- rete sentieristica: una piccola rete escursionistica che consente di accedere a punti panoramici, attraversare formazioni vegetali differenti, cogliere aspetti relativi alla storia del territorio, accedere al giardino delle farfalle.
Credits: Agenzia FoReSTAS