
The pathway
Useful informations
Roadbook
Il primo tratto (circa 2 km) parte da località Baccu e Praidas (10 m.s.l.m.) in direzione nord parallelo alla linea di costa fino a giungere in prossimità del Nuraghe Perdu (raggiungibile attravarso la diramazione C-103c) e di un'area picnic. Il sentiero prosegue in salita (per circa 6 Km e con discreta pendenza): qui si attraversano boschi di leccio e macchia mediterranea, scoprendo un panorama della costa sempre più ampio man mano che si sale.
Dopo circa 8,5 Km dalla partenza, attraversati alcuni tratti impegnativi (sia per le pendenze, sia per la conformazione del fondo del sentiero) si giunge in località Piscina e Cerbus (500 m.s.l.m.); qui si incontra un piccolo altopiano con un pascolo arborato: attraverso la diramazione C-103d è possibile raggiungere un ampio recinto per i mufloni e varie infrastrutture gestite dall’amministrazione forestale (casermetta forestale/infopoint, vivaio didattico).
Da località Piscina e Cerbus il primo chilometro è su pista sterrata con una percorribilità agevole fino a località S’arridelargiu (570 m.s.l.m.); da questo punto il tracciato si riduce a un sentiero che in poco più di un km permetterà di superare un dislivello di circa 250 m (pendenza media del 20-25%) fino ad arrivare a Punta Ingannadori (860 m.s.l.m.) che è anche sede della famosa e panoramica vedetta antincendio, che ripaga la fatica della scarpinata: è possibile ammirare tutto il paesaggio costiero dell'Ogliastra, dall’agro di Tertenia sino a Tortolì-Arbatax, nonché la parte interna del territorio di Tertenia e Cardedu.
Proseguendo il cammino inizia la discesa (pendenza media del 15-18%) per circa 2,5 Km attraverso un bosco di leccio sino ad arrivare a località Funtana e S’axina (370 m.s.l.m.) al confine con l’agro di Gairo, che qui ha una piccola enclave comunale. Qui è presente la diramazione C-103b. Il sentiero continua la discesa, per altri 2 Km, verso le piscine naturali d’acqua dolce di località Is Piscinas (80 m.s.l.m.), per poi risalire sul monte Cartucceddu (598 m.s.l.m.) con un percorso irto e faticoso...
Ancora una volta lo sforzo viene ripagato dal panorama che si potrà ammirare una volta giunti sulla Punta Cartucceddu (la cui sommità a 598 m.s.l.m. è raggiungibile attraverso la diramazione C-103a). Il percorso scende rapidamente, e a circa metà della costa incontriamo il bivio col sentiero C-102 (che porta alla marina di Tertenia, a circa 2 Km); continuando la discesa giungiamo alla fine del sentiero in località Coccorrocci (20 m.s.l.m.).
Siamo nei pressi di un’area di sosta, vicino all’omonima spiaggia di ciottoli ed al campeggio di Coccorrocci - punto d'arrivo anche del sentiero 101, che si potrà percorrere per circa 5 km per tornare verso il punto di partenza del 103.
Trail data and altimetry
Photogallery
Download trail documentation
Opinions
Reviews
Rogue
Data: 15 settembre 2025 Durata: Circa 5 ore (con pause per foto e contemplazione) Difficoltà: Alta Consiglio: Solo per escursionisti esperti, ben equipaggiati
Oggi ho affrontato il sentiero C103 nel cuore selvaggio dell’Ogliastra, e posso dire che è stata una delle esperienze più intense e gratificanti che abbia vissuto in montagna.
Il percorso è molto impegnativo: salite ripide, tratti scoscesi e un terreno che non perdona. Serve buona preparazione fisica, scarponi seri e tanta, tanta acqua (fidatevi, non ce n’è lungo il tragitto). La segnaletica c’è, ma in certi punti bisogna avere occhio e orientamento.
Ma ogni goccia di sudore è ripagata. Le vedute sono spettacolari: si spazia dal blu profondo del mare fino alle creste rocciose che sembrano scolpite da mani antiche. Mi sono fermata più volte solo per respirare e guardare. Silenzio assoluto, vento leggero, e quella sensazione rara di essere minuscolo davanti alla grandezza della natura.
Non è un sentiero per tutti, ma se sei pronto a metterti alla prova, il C103 ti regala emozioni vere. Oggi ho sentito le gambe bruciare, il cuore battere forte, e la mente svuotarsi di ogni pensiero inutile. Solo io, la montagna, e il cielo sopra