Tu sei qui

Campanasissa

campanasissa .jpg

campanasissa
campanasissa


All'interno del cantiere si trova un sentiero botanico con le specie più rappresentative dell'area. Per le scuole, inoltre, c'è la possibilità di svolgere visite didattiche di sicuro interesse per i ragazzi.

Descrizione generale
Il sentiero botanico conduce ad un piccolo giardino roccioso dove è possibile visitare il centro servizi del perimetro e il Pinnetto con gli antichi attrezzi del pastore.

All’interno del centro servizi sono presenti una xiloteca e una raccolta di semi forestali delle specie presenti nella nostra regione; settori espositivi descrivono l’attività dell’Ente Foreste della Sardegna con antichi documenti e attrezzi da lavoro, l'attività antincendio, quella vivaistica e faunistica, gli attacchi parassitari delle piante, ecc.
Un settore è dedicato esclusivamente alla quercia da sughero a riprova del valore che la stessa riveste nella Sardegna.


Il perimetro è attrezzato con un'area di sosta provvista di tavoli per il pic-nic e rubinetti d’acqua (non potabile), sono presenti vari sentieri da percorrere esclusivamente a piedi, uno dei quali conduce alla punta più alta del perimetro forestale, punta Sisinneddu, che ospita il punto di avvistamento incendi estivo e i pilastrini d’osservazione astronomica dell’Associazione Astrofili Sardi.

Come arrivare

Al km. 44.600 della S.S. 293 che collega Siliqua a Giba, sulla destra si percorre una strada sterrata e dopo poche decine di metri ci si trova all’ingresso principale del perimetro: è accessibile solo a piedi o in bicicletta, non sono ammessi i veicoli a motore.

Commenta

Dati

Località
Cantiere forestale di Campana Sissa
Tipo POI
Fabbricati/case forestali
Zona geografica
Accessibilità
A piedi, Automobile, Mountain Bike
Accesso
Libero
Servizi
Area attrezzata picnic
Parcheggi auto

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna