Tu sei qui

Occhio ai segnali !

La segnaletica principale (quella verticale) è costituita dalle "freccie segnavia" e "tabelle località" poste su pali in legno all'inizio del sentiero ed agli incroci più importanti; contengono informazioni sulle località indicando nome e quota del luogo di partenza e distanze in ore-minuti dei luoghi di destinazione, ed il numero di sentiero.

La  segnaletica orizzontale invece è posta lungo il sentiero, su sassi o piante o tramite ometti di pietra utilizzati per offrire l'informazione di continuità e confermare il percorso.

Tag
piante
sassi
segnale orizzontale
segnaletica verticale
tabelle

Vedi anche...

Argomento

Quando vuoi fare una passeggiata e stare a contatto con la natura, ammirane la bellezza che ti circonda ma comportati con educazione. Rispetta gli animali del bosco, non a

Argomento

La nebbia è uno dei maggiori pericoli per l’escursionista: riduce la visibilità e la sua presenza è particolarmente rischiosa perchè fa scomparire dal campo visivo ogni utile riferimento, e ci si può perdere! Meglio prestare molta attenzione, ed evitare di inoltrarsi lontano o dove non si conosce bene il territorio... 

Argomento

Non provocare rumori fastidiosi, per esempio ascoltando musica: la vera musica del bosco proviene dall'ascolto dei suoni che offre al visitatore rispettoso.

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna