Tu sei qui

Contatti

Questa pagina rappresenta un catalogo dei soggetti gestori dei sentieri della Rete Sentieristica Regionale della Sardegna.  Per ogni sentiero, uno o più di questo riferimenti sono associati alla gestione del territorio e rappresentano un riferimento da contattare per ricevere informazioni sulle condizioni della viabilità, sulle modalità di fruizione consigliate per il Sentiero, sulle informazioni da acquisire prima di organizzare l'escursione e le cautele da adottare durante l'attività.

Enti gestori

Il complesso forestale Marghine- Sa Serra è composto da quattro unità gestionali ricadenti nei comuni di Olzai, Nuoro e Orune. La superficie totale e di Ha 3352

Il complesso Montalbo di notevole interesse forestale, paesaggistici faunistico e botanico è caraterizzato da lussureggianti cedui semplici e matricinati a leccio, macchie e garighe di leccio, filliera, cisto, lentisco e euforbia, si incontrano facilmente i mufloni e sono presenti numerosi endemi

Vista dal rio Saragone, un affluente del rio Posada

Complesso composto da foreste demaniali la cui appartenenza al demanio forestale risale al 1914 (Sos Littos - Sas Tumbas) e 1965 (Usinavà), caratterizzate da diverse specie forestali come leccio, sughera, formazioni a macchia-foresta, e da vecchissime fustaie di leccio (Usinavà).

Montes

Il territorio è di natura e conformazione molto varia, dal punto di vista idrografico il perimetro in esame è costituito da corsi d’acqua a carattere prevalentemente torrentizio, i principali sono: il fiume Cedrino, il rio Flumineddu e il rio S’ Alineddu; il rio Flumineddu precipita in un inghiot

Perda Liana

II clima della zona è quello tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverno mite e piovoso ed estate calda e siccitosa con moderate escursioni termiche. 

Il complesso Foresta di Montarbu è situato nell'omonina Foresta Demaniale storica. 

Talana, Paule Mundugia

L'inverno è piuttosto rigido: la temperatura media minima nel mese più freddo, raggiunge valori intorno a 0.5 °C.

La vegetazione del complesso è piuttosto eterogenea e si caratterizza per la netta prevalenza del leccio e della sughera. La struttura dello stadio maturo di questa tipologia vegetazionale è costituita da boschi climatofili a Quercus ilex con Juniperus oxycedrus subsp.

Il Complesso Forestale, caraterizzate dalle numerose foreste demaniali è situato nella Foresta Demaniale di Monte Olia, il cui nucleo storico venne acquisito al demanio forestale statale nel 1901. 

Il Complesso del Granito si estende, in modo discontinuo, sulla porzione di territorio ricadente nella Gallura settentrionale.

Nel complesso del Limbara la morfologia del territorio varia dalle zone collinari con quote intorno ai 450 m slm, fino ai 1300 m slm delle emergenze cacuminali del massiccio del Limbara. 

La sede del complesso, situata presso Monte Lerno, è Foresta Demaniale dal 1904. Caraterizzata da lecci, sugherete, pino, cedro dell'Atlante e castagno.

Pagine

Questa pagina rappresenta un catalogo dei soggetti gestori dei sentieri della Rete Sentieristica Regionale della Sardegna.  Per ogni sentiero, uno o più di questo riferimenti sono associati alla gestione del territorio e rappresentano un riferimento da contattare per ricevere informazioni sulle condizioni della viabilità, sulle modalità di fruizione consigliate per il Sentiero, sulle informazioni da acquisire prima di organizzare l'escursione e le cautele da adottare durante l'attività.

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna