Tu sei qui

Note legali

[Ultimo aggiornamento: dicembre 2020]


PREMESSE

SardegnaSentieri è un prodotto sperimentale e divulgativo (nella forma di un catalogo on-line dei migliori sentieri della Rete Escursionistica Regionale della Sardegna, accatastati o in pre-accatastamento nel Catasto istituito con Legge Regionale 16/2017 e con la DGR 48/36 del 02.10.2018). Il portale è attualmente on-line in versione "beta-testing" (ovvero non definitiva e non stabile): questo è rappresentato già nel Logo nella testata del portale, che riporta e richiama il concetto con la scritta "Beta" o "versione beta";

I dati geografici esposti su SardegnaSentieri sono frutto del lavoro specialistico del personale dell'ex-Ente Foreste della Sardegna (ora Agenzia Regionale FoReSTAS) degli enti partner (Comuni, Provincie,GAL, Parchi e Riserve Naturali) ovvero di fornitori esterni, secondo quanto indicato nelle schede di dettaglio dei tracciati. Possono tuttavia presentare imprecisioni e difetti nel formato e nella accuratezza, per le quali valgono le avvertenze in premessa e quanto riportato di seguito.

Alcuni contenuti provengono dal mondo dell'Open Source e dell'Open Data, dal Web 2.0 (Internet Sociale o Collaborativo) con licenza di tipo CC: l'orientamento è dunque quello di restiturire al medesimo ambiente i contenuti nelle stesse modalità (il cosiddetto Copyleft con licenza Creative Commons SA-NC-BY) e progressivamente indicare per quali contenuti non sia esplicitamente prevista questa forma di diffusione;

La definizione di riferimento per la Sentieristica di SardegnaSentieri è ben rappresentata dalla voce omonima visionabile su Wikipedia, nonchè nel REGOLAMENTO REGIONALE DELLA SENTIERISTICA che deriva dalla Legge Regionale n.16/2017 che ha istituito la RES (Rete Escursionistica e ciclo-escursionistica della Sardegna) e la RIS (Rete delle Ippovie di Sardegna).

Maggiori dettagli a questo link (sito ufficiale Agenzia Forestas).
 

SULLE INFORMAZIONI PUBBLICATE NEL SITO

L'esposizione dei sentieri ha solo un valore dimostrativo delle potenzialità della Rete Escursionistica Regionale e non può essere garantità in termini assoluti né la transitabilità nè la sicurezza sugli stessi sentieri, per il solo fatto che questi si trovano rappresentati sulla mappa interattiva del sito web.
Alcuni dei sentieri presenti, inoltre, comportano particolari difficoltà ed è preferibile percorrerli con guide specializzate od accompagnatori esperti, fermo restando quanto indicato sopra.   L'Agenzia regionale FoReSTAS declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose che siano derivati dalla fruizione di un sentiero esposto sul sito: pertanto, chi percorrerà un sentiero deve farlo organizzando l'escursione senza fare esclusivo affidamento sulle informazioni presentate in queste pagine.

 

COSA SI INTENDE PER "STATO DI VALIDAZIONE"

Ad ogni Sentiero pubblicato su SardegnaSentieri viene associato uno stato di validazione:  con questa dicitura rappresentiamo il livello di affidabilità della traccia e la (relativamente indicativa) sicurezza del Sentiero: un sentiero può quindi avere un livello qualitativo che, in ordine decrescente sarà rappresentato così:

1. CERTIFICATO: è un percorso con caratteristiche di sicurezza indicativamente adeguate all'escursione; è ragionevolmente assicurata la presenza di segnaletica revisionata da meno di un anno (a meno di atti vandalici sempre possibili) e la traccia gpx/gps è stata testata sul campo; una tale condizione merita il ranking migliore; 

2. VALIDATO: è un livello di qualità intermedio, che viene attribuito ai Sentieri di recente realizzazione (ultimo quinquennio) e che siano stati oggetto di una istruttoria progettuale affidabile. L'Agenzia FoReSTAS dispone dunque di sufficienti garanzie sul tracciato, benchè non sia possibile garantirne il presidio, la manutenzione, la qualità della traccia e dellla segnaletica sul campo;

3. PERCORRIBILE: è la categoria qualitativamente inforiore per i sentieri. Viene assegnata per denotare quei tracciati dei quali la redazione dispone di sufficiente materiale per la pubblicazione on-line (inclusa la traccia GPX prodotta da un soggetto conferitore, a vario titolo noto alla redazione web). Per questa tipologia di casi, si è scelto di procedere comunuqe alla pubblicazione per rappresentare la ricchezza della RETE ESCURSIONISTICA pur in presenza di alcuni dubbi sulla qualità del tracciato, sia dal punto di vista della traccia GPX e sia per la segnaletica e lo stato di manutenzione del fondo.   

 

SU DESCRIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SENTIERI E SULLA FRUIZIONE DEI PERCORSI

  • la conoscenza di base della corretta frequentazione della montagna, dei boschi, dei sentieri escursionistici, è la premessa essenziale per la corretta fruizione dei percorsi suggeriti;
  • è richiesto all'escursionista il rispetto dei luoghi, della flora e della fauna, delle cose e degli oggetti (manufatti, cartellonistica, segnaletica verticale ed orizzontale, aree pic-nic, sorgenti, corrimano etc...): ogni comportamento scorretto sarà perseguito secondo la Legge;
  • Si deve sempre tenere presente che molte delle informazioni contenute nel sito SardegnaSentieri riguardano attività pericolose (o comunque caratterizzate da un intrinseco livello di rischio) che possono richiedere l'intervento e/o l'assistenza di guide specializzate e l'utilizzo di materiali e strumentazione adatti all'utilizzo;
  • Questo portale riporta, per ciascun sentiero, una scheda di dettaglio, che a titolo sperimentale classifica i sentieri secondo una classificazione standard (quella del C.A.I.), : le informazioni sui tempi di percorrenza, sul grado di difficoltà, sul dislivello, sulla lunghezza, sono da ritenersi indicative e sperimentali.

SULLE TRACCE GPS-GPX

  • Le tracce scaricabili da SardegnaSentieri non sono da ritenersi in nessun caso precise; sono uno dei tanti strumenti che la tecnologia mette a disposizione per la promozione e la visualizzazione sul web dei percorsi proposti;
  • in nessun caso sono tali da sostituire od integrare la conoscenza delle carte topografiche ed escursionistiche nè sono sostitutive dei tipici strumenti per l'orientamento in montagna;
  • la conoscenza del funzionamento del proprio dispositivo GPS, il test del funzionamento con i file gpx scaricati da SardegnaSentieri per verificarne preliminarmente la compatibilità e la fruibilità con il proprio dispositivo GPS, sono prerequisiti essenziali per l'escursionista che intenda usare le tracce GPS scaricabili quale mero ausilio (e non già unico strumento di orientamento) per l'escursione in programma;
  • in nessun caso si risponde dell'esattezza delle tracce GPS scaricabili nel sito, nè dei danni che possano derivare agli utenti e/o a terzi dall'utilizzo delle  stesse;
  • le tracce GPS disponibili in questo sito hanno il solo scopo di arricchire le descrizioni degli itinerari, ma in nessun caso sostituiscono la conoscenza del luogo, la disponibilità delle mappe escursionistiche, la capacità di orientamento richiesti per programmare l'escursione, anche in rapporto alle condizioni ambientali e fisicho-atletiche;
  • Le tracce GPS sono da intendersi, pertanto, meramente quali informazioni aggiuntive e parte complementare delle descrizioni dei percorsi;
  • La scelta di utilizzare le tracce GPS fornite in questo sito ricade nella totale ed esclusiva responsabilità dell'utilizzatore;

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna