Tu sei qui

Dal Lago di Baratz alle Prigionette

h30.JPG

Punta Cristallo vista da punta Capparoni
Punta Cristallo vista da punta Capparoni
Foto di
Perrra Marco

246667.jpg

Riserva di Prigionette, Arca di Noè, Parco di Capo Caccia
Riserva di Prigionette, Arca di Noè, Parco di Capo Caccia

g06.JPG

Pista di accesso a Porticciolo
Foto di
Perrra Marco

vista di porto conte.jpg

Vista di Porto Conte
Vista di Porto Conte dal promontorio di Capo Caccia
Foto di
Chiaramida Antonello

h21.JPG

Porto Ferro, vista dalla strada per punta Capparoni
Foto di
Perrra Marco

Il territorio che comprende il lago di Baratz e la baia di Porto Ferro è l’unico in Sardegna che contiene al suo interno un tratto di mare ed un lago di origine naturale. Tale peculiarità denota, da una parte, l’unicità del sistema “mare-spiaggia-dune-lago di Baratz” e, dall’altra, l’importanza ambientale che riveste il tratto di mare antistante la spiaggia di Porto Ferro (arenile di circa 1 Km di estensione) con sabbia di colore giallo rossiccio, proveniente dal mare e dal continuo apporto ad opera del forte vento di maestrale che, da tempi antichissimi, ne ha trasportato enormi quantità verso l’interno, creando in tal modo l’imponente sistema dunale di Porto Ferro. Nella sua parte meridionale, l'area dei sentieri si estende lungo la costa che parte da Torre Bantine Sale, passando per diverse piccole cale sino ad arrivare in prossimità dell'area di Le Prigionette, al confine nord del parco naturale regionale di Porto Conte e della Foresta demaniale di Porto Conte (gestione dell'Ente Foreste della Sardegna). I fondali marini sono caratterizzati da zone rocciose, nella parte meridionale e da ampi tratti sabbiosi, in particolare di fronte alla baia di Porto Ferro. Di particolare interesse la presenza della posidonia che svolge un ruolo fondamentale anche nella protezione delle spiaggia dall’erosione, attraverso lo spiaggiamento delle foglie cadute e tramite la formazione delle praterie sommerse che rallentano il moto ondoso, riducendo così l’impatto delle onde sui litorali. Tra le specie animali si ricordano la nacchera, le diverse specie di spugne, le anemoni, diverse specie di patelle, la stella marina rossa, la stella spinosa, il riccio commestibile e diverse specie di gasteropodi tra cui il murice spinoso. In particolare tra i pesci sono presenti diverse specie di ambienti sabbiosi e rocciosi come il trigone, il sarago maggiore e il sarago pizzuto, lo scorfano di Madeira, la triglia di scoglio, la mormora e l’occhiata. Il lago di Baratz, unitamente al sistema dunale e alla baia di Porto Ferro, costituiscono dunque un unicum ambientale di rilevante interesse naturalistico. La vegetazione del lago - punto di partenza del nostro itinerario (info point e Centro Educazione Ambientale di Baratz) - è costituita da una bordura di canne palustri e di tifa, da una serie di anelli concentrici di tamerici di altezze diverse, che testimoniano la variazione del livello dell’acqua del lago nel corso degli anni. L’area circostante il lago è ricoperta da una folta pineta risalente ai primi anni ‘50, che a tratti lascia spazio ad essenze tipiche della macchia mediterranea come il corbezzolo, l’erica, il mirto, il ginepro e il lentisco. Numerosi gli animali che vivono intorno al lago: la raganella alla testuggine d'acqua, lo svasso maggiore, il germano reale, la gallinella d'acqua, la folaga con la sua inconfondibile cresta bianca sulla testa.

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna