Ortueri - Mui Muscas (T 509)

Credits immagine Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai
Il sentiero
Descrizione tappe (roadbook)
Si comincia a camminare dal centro storico di Ortueri, lasciandosi a sinistra la chiesa di San Nicola e procedendo per via delle Mimose in direzione sudest. Si lasciano sulla sinistra le indicazioni per l’oasi di Mui Muscas abbandonando la strada asfaltata e proseguendo per una larga sterrata in leggera discesa, circondati da fitti boschi che vanno occultando gli antichi orti ed i vigneti. Nel punto in cui si incontra l’incrocio con il sentiero 431B, in località Abriddedu, si prende a sinistra in decisa salita per una sterrata rovinata che si fa sempre più stretta e si rivela essere, ben presto, una antica carrareccia
Il sentiero raggiunge una isolata radura nel cuore della montagna e prende poi a salire decisa, immersa nel bosco fitto e silenzioso formato da giovani lecci e da corbezzoli annosi che stanno lentamente soccombendo all’ergersi della lecceta. Spesso si incontrano i segni della predazione dell’astore, vero signore di questi luoghi, mentre le sue prede abituali, colombacci e ghiandaie, rompono appena con la loro fuga la quiete del bosco.
Quando la pendenza si rompe si incontra una recinzione, posta per regimare il pascolo, che bisogna aprire o richiudere a seconda di come la si è trovata. Ci si trova sul crinale che separa il territorio di Neoneli da quello di Ortueri e, di conseguenza, le regioni storiche del Barigadu ’e Susu, del Mandrolisai e, poco distante, della Barbagia di Ollolai. Qui si prende a sinistra in piano, raggiungendo in breve una bella sterrata e percorrendola in senso antiorario, piegando quindi a sudovest fino a raggiungere, in una zona rimboschita, l’oasi di Mui Muscas.
Questo luogo è celebre per la presenza di un allevamento dedicato alla conservazione ed alla riproduzione dell’asino sardo e, all’interno del recinto che delimita l’oasi, è possibile osservare i piccoli animali da soma dal caratteristico colore grigio e dall’evidente croce scura sul groppone. A Mui Muscas, proprio dove termina la strada asfaltata che giunge da Ortueri, termina anche il sentiero 509 e qui è possibile proseguire sul 509A per rientrare al centro abitato.
Dati catastali e altimetrici
Galleria fotografica
Scarica la documentazione del sentiero
Opinioni
Non ci sono ancora recensioni per questo sentiero