Tu sei qui

F.A.Q.

faq

Domande & Risposte

 

  1. D: COSA SIGNIFICA, NELLA SCHEDA DEI SENTIERI, LO "STATO DI VALIDAZIONE" ?  R: Lo "stato di validazione" è un attributo che serve per rappresentare, nel catalogo della Rete Escursionistica pubblicata su SardegnaSentieri, il livello qualitativo della infrastruttura "Sentiero", una sorta di RANKING per definire - a mero titolo indicativo - quanto lo stato di manutenzione e di presidio di quel sentiero sia buono. In particolare, un qualunque Sentiero può essere:
    • Certificato e Validato - è il massimo grado di qualità della infrastruttura (tipicamente assegnato a sentieri non pericolosi, situati alll'interno dei perimetri delle Foreste Demaniali gestite dall'Ente Foreste ovvero in territori di Parchi Naturali):
    • Validato ma non Certificato - è il "livello medio" assegnato ad un sentiero nel quale segnaletica e tracciato siano ragionevolmente in buono stato (ad esempio perchè un recente soprralluogo lo abbia appurato oppure perchè il sentiero è stato realizzato di recente oppure è notoriamente un percorso molto frequentato);
    • Non Validato nè Certificato - si tratta di tracciati di cui SardegnaSentieri palesa le caratteristiche ed offre la traccia GPS con la sola finalità dimostrative delle potenzialità della Rete Escursionistica Regionale (ma anche e soprattutto in questo caso non può essere garantita in termini assoluti né la transitabilità nè la sicurezza sugli stessi sentieri - vedansi le note legali per i dettagli).
  2. D: COSA SIGNIFICA, NELLA SCHEDA DEI SENTIERI, LA "FRUIBILITÀ E DIFFICOLTÀ" ?  R: Ogni sentiero, nella visione di Rete Escursionistica Regionale integrata in SardegnaSentieri, può essere visto come una infrastruttura viaria su cui una o più attività di Turismo Attivo possono essere svolte (quante e quali, dipende da vari parametri tecnici quali: tipologia del fondo, altimetria e lunghezza del tracciato, altezza della eventuale copertura arborea...). In generale, dunque, ad ogni sentiero nella scheda di dettaglio sul sito verranno associate una o più categorie fruibilità (Trekking, Mountain Bike, Nordic Walking, Ippovia etc) con una classificazione standard del grado di difficoltà (l'esempio tipico, e la classificazione del CAI adottata per il Trekking, e ben spiegata qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Sentiero#Classificazioni_dei_sentieri);
  3.  

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna