Tu sei qui

Su Gologone (sentiero B-406)

Su Gologone (B406).jpg

Su Gologone (bivio 406-409)
Su Gologone (bivio 406-409)
Foto di
Casula Giuseppe

bivio Gologone 406-409.jpg

Su Gologone (bivio 406-409) bis
Su Gologone (bivio 406-409) bis
Foto di
Casula Giuseppe

sorgente_su_gologone.jpg

Su Gologone (la sorgente)
Su Gologone (la sorgente)
Foto di
Sardegna Turismo

Uno dei siti più visitati della Sardegna, scolpito dalla potenza dell’acqua e immerso in un’oasi dalla vegetazione lussureggiante. 

Evoca acqua freschissima ​e verde generoso. Su Gologone, ai piedi del monte Uddè, ​nel territorio di Oliena, da cui dista quindici chilometri, è la più importante sorgente sarda, monumento naturale dal 1998, e principale risorgiva del vasto sistema carsico del Supramonte. Nel corso dei millenni l’acqua ha scavato meandri attraverso le viscere del sottosuolo per riaffiorare in superficie come un piccolo lago incastonato tra alte pareti di roccia dolomitica. Le sue sfumature vanno dal verde smeraldo al turchese, sino al blu intenso, a seconda dei riflessi del sole.

Ascolterai l’incessante scroscio dell’imponente massa d’acqua oligominerale purissima – in media 500 litri al secondo – che sgorga da una spaccatura vertiginosa perennemente ricolma. Limpidezza e profondità sono una sfida irresistibile riservata a speleosubacquei che arrivano da tutto il mondo: nel 2010 Alberto Cavedon l’ha esplorata sino a 135 metri.

Dalla sorgente si origina un breve torrente che si immette nel Cedrino e alimenta costantemente ​il quinto fiume isolano per lunghezza. A seconda delle stagioni, vedrai la metamorfosi: impetuoso durante le piene, placido riposo nei periodi di secca. Dalle sorgenti si parte in kayak lungo il canyon e il lago originati dal corso d’acqua, un percorso fluviale molto suggestivo. Lo spettacolo scenografico della fonte è completato dal bosco di eucalipti dove fare tranquilli pic-nic. Se l’acqua è l’attrazione principale, il contorno lussureggiante vale una sosta senza fretta.

Su Gologone si inserisce in un contesto paesaggistico e storico-archeologico unico. A due passi c’è Nostra Signora della Pietà, esempio di architettura sacra campestre. Profondi canyon si aprono nel Supramonte: la valle di Lanaittu dista appena sette chilometri dalle sorgenti. All’interno si trovano i villaggi nuragici di Tiscali e sa Sedda ‘e sos Carros e le grotte Corbeddu – teatro di ritrovamenti che hanno scritto la storia della presenza umana da queste parti – di sa Oche ‘e su Bentu, altro monumento naturale, e la meravigliosa Ispinigoli, nel territorio di Dorgali. Trekking di varia difficoltà raggiungono le vette di Oliena: il monte Corrasi (1463 metri), col suo patrimonio florofaunistico, e le punte sos Nidos Cusidore.

Come arrivare

Questa tappa è il punto di arrivo del sentiero 406 che si dirama dal 401 (direttrice escursionsitica Oliena-Corrasi) presso Sa Podda.Qui è anche il bivio con il sentiero 409 che raggiunge Ruinas e Sa Oche nella valle di Lanaitho.

Commenta

Dati

Località
Sorgente carsica di su Gologone
Tipo POI
Sorgente - fonte naturale
Evidenza geologica
trekking - waypoint
Punto ristoro
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna