Tu sei qui

Sos Nibberos


L'area di Sos Nibberos copre una superficie di circa 7 ettari e ha intorno a sè un'area di rispetto e di rinnovazione di 350 ettari. Ricade completamente all'interno della Foresta Demaniale Monte Pisanu.
Una porzione della superficie totale è occupata unicamente da tassi, la rimanente anche da agrifoglio e qualche sporadica roverella. 
E' stata dichiarata "monumento Naturale" con il decreto n. 24 del 29 gennaio 1994 dall'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Sarda ai sensi della L.R. n. 31/89. 
Rappresenta una formazione vegetale di notevole importanza scientifica, storico-culturale e paesaggistica popolata da tassi, pressoché millenari che raggiungono anche un metro di diametro e altezze sui 15 metri. La densità non è eccessiva eppure assicura una notevole copertura, poiché le chiome dei tassi risultano molto espanse: infatti, nei punti dove il popolamento è chiuso, il sottobosco è quasi assente e manca completamente di specie eliofile, mentre nelle zone in cui il bosco è più aperto è prevalente una vegetazione mesofila. 
Il suolo che sostiene questa formazione è molto evoluto e, come confermano le analisi fisico-chimiche, ricchissimo di sostanza organica e con una intensa attività biologica. 
All'interno dell'area lungo il corso del torrente è presente un raro endemismo botanico circoscritto a questa zona, il rovo di Arrigoni (Rubus Arrigoni Camarda) con caratteristiche molto diverse dal comune rovo (Rubus ulmifolius) quali, ad esempio una foglia molto più grande, rami tomentosi e meno spinescenti, una infruttescenza più piccola con i singoli frutti più grandi e meno dolci. 
Per le sue peculiarità l'area rappresenta un popolamento unico in Sardegna, le cui caratteristiche naturalistico-vegetazionali, pedologiche e climatiche non sono rigenerabili e quindi vanno rigorosamente tutelate nell'interesse di tutti. 

Vi si accede dalle strade provinciali Bonorva-Bono e Ittireddu-Bono che si uniscono nel bivio Foresta Burgos; superato l'accesso alla casermetta forestale Monte Pisanu continuando per Bono si imbocca la strada sterrata "Ucca 'e Grile" dove apposita segnaletica indica il sito preciso. 
Per un maggior rispetto si suggerisce di procedere alla visita dell'area a piedi, lasciando le macchine nel parcheggio e di utilizzare per le eventuali soste per il pranzo le aree appositamente attrezzate. 

Per visitare l'area, non semplice da trovare, è necessario prendere contatto con l'Ufficio Forestale di Monte Pisanu
 

Come arrivare

Per arrivare al bosco di Sos Nibberos conviene raggiungere la foresta demaniale di Monte Pisanu (Bono, SS):

per chi arriva da Cagliari lungo la Carlo Felice è possibile dirigersi a Bono uscendo dalla S.S. 131 in corrispondenza del bivio per Nuoro e Macomer, oppure proseguire sino al bivio per Bonorva, e da qui dirigersi a Bono seguendo le indicazioni stradali. Per chi arriva da Sassari è consigliabile lasciare la S.S. 131 in corrispondenza del bivio per Thiesi-Torralba. Si accede alla foresta dalle strade provinciali Ittireddu–Bono e Bono–Foresta Burgos che la attraversano per tutta la sua lunghezza: dal centro di Bono sono presenti apposite indicazioni stradali.

Commenta

Dati

Località
Sos Nibberos, Bono
Tipo POI
Evidenza naturalistica
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Carrereccia/Mulattiera, Sentiero, Strada asfaltata, Strada privata, Strada provinciale

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna