Tu sei qui

Norme di comportamento

Norme di comportamento

In questa categoria:

17 contenuti
Norme di comportamento

Norme di comportamento

Qui troverai una serie di utili suggerimenti su "cosa fare" e "cosa non fare" mentre si percorre un sentiero: comportamento in bosco, in alta montagna, su strada.

Come comprtarsi in caso di pioggia o di neve, se lungo il percorso si incontra un esemplare di della fauna selvatica...

Il rispetto dei boschi, della Natura in genere, anche della propria: ascoltare i segnali del proprio corpo è importante, mentre si percorre un sentiero: stanchezza, sete ed altri segnali da non lasciare inascoltati!

Da sapere

Tag

Norme di comportamento

Norme di comportamento

Qui troverai una serie di utili suggerimenti su "cosa fare" e "cosa non fare" mentre si percorre un sentiero: comportamento in bosco, in alta montagna, su strada.

Come comprtarsi in caso di pioggia o di neve, se lungo il percorso si incontra un esemplare di della fauna selvatica...

Il rispetto dei boschi, della Natura in genere, anche della propria: ascoltare i segnali del proprio corpo è importante, mentre si percorre un sentiero: stanchezza, sete ed altri segnali da non lasciare inascoltati!

Bimbi nel Bosco di Monte Arrubio (Soleminis - CA)

Specialmente nei mesi estivi, cerca di tenere i bambini freschi con soste all’ombra, indumenti leggeri, berretti o cappellini con visiera, e frequenti “spruzzate d’acqua”.

Bimbi lungo il sentiero con un adulto a fianco

Quando decidi di fare una gita di gruppo assicurati che ci sia un buon rapporto numerico adulti/bambini (con un massimo di due piccoli per adulto).

Per alcune escursioni, ti consigliamo l’uso di un cordino (tutti i bambini cammineranno tenendolo per una mano) o di un imbrago.

Parco Aymerich, sottobosco

Quando vuoi fare una passeggiata e stare a contatto con la natura, ammirane la bellezza che ti circonda ma comportati con educazione. Rispetta gli animali del bosco, non abbandonare il tracciato...potresti calpestare orchidee ed altri piccoli arbusti.

Marganai, panoramica sulle cime

La visita di un bosco è un'esperienza indimenticabile per i bambini...insegnate loro il rispetto e l’amore per la natura; non lasciare rifiuti per terra, non raccogliere fiori o piante, evita di infastidire animali che inontri.

Ciclamini

È importante conoscere la flora ed il suo habitat, per rispettarla. La maggiore attenzione per questa grande risorsa dell'Isola, passa anche attraverso la consapevolezza di quanto sia delicata.

cascata montarbu

Non provocare rumori fastidiosi, per esempio ascoltando musica: la vera musica del bosco proviene dall'ascolto dei suoni che offre al visitatore rispettoso.

escursione a Marganai

L’ Accompagnatore è l’organizzatore logistico nonché responsabile del regolare svolgimento dell’attività escursionistica.

acqua

Ricorda che in Sardegna è veramente difficile trovare corsi d’acqua lungo i sentieri, specie nella stagione calda. Consigliamo perciò di portare con te almeno 2 litri d’acqua ed altre bevande (non energy drink) come succhi di frutta o the.

Supramonte di Oliena, punta Su Cusidore

Ogni escursione va scelta in base alla preparazione fisica, riconoscendo i propri limiti prima di avventurarsi in percorsi che potrebbero risultare difficoltosi. Considera sempre tempi di percorrenza, dislivello in salita, lunghezza del percorso, tipologia de

Monte Albo, grotta Omines agrestes

Ricorda che non devi necessariamente raggiungere il traguardo. Non esitare a rientrare alla base alle prime difficoltà, ed a cercare soccorso in caso di emergenza.

sole al tramonto

Una prolungata ed eccessiva esposizione ai raggi solari può causare un’insolazione. Per questo ti consigliamo di indossare cappellini ed indumenti leggeri ma confortevoli.

La segnaletica principale (quella verticale) è costituita dalle "freccie segnavia" e "tabelle località" poste su pali in legno all'inizio del sentiero ed agli incroci più importanti; contengono informazioni sulle località indicando nome e quota del luogo

Pagine

Abbonamento a RSS - Norme di comportamento

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna