Tu sei qui

Turismo equestre

Ippoturismo

In questa categoria:

31 sentieri
54 hours
161 km
Ippoturismo

Turismo equestre

Ippovia è un itinerario percorribile a cavallo, raramente asfaltato, che attraversa riserve naturali, boschi, colline e vallate, talvolta costeggiando corsi d'acqua e spiagge, scoprendo evidenze storiche-culturali o borghi. L'ippovia consente la pratica dell'equiturismo ma può anche essere percorsa a piedi o in mountain bike. Lungo il percorso si prevedono tappe, distanti non più di 20 km, dove cavaliere e cavallo possano trovare assistenza, ristoro ed eventuale pernottamento...

I sentieri

Ippoturismo

Turismo equestre

Ippovia è un itinerario percorribile a cavallo, raramente asfaltato, che attraversa riserve naturali, boschi, colline e vallate, talvolta costeggiando corsi d'acqua e spiagge, scoprendo evidenze storiche-culturali o borghi. L'ippovia consente la pratica dell'equiturismo ma può anche essere percorsa a piedi o in mountain bike. Lungo il percorso si prevedono tappe, distanti non più di 20 km, dove cavaliere e cavallo possano trovare assistenza, ristoro ed eventuale pernottamento...

Molentargius, stagno Bellarosa maggiore
Ippovia
Mountain Bike
TrekkingTuristico
4.700 m
1 ora a piedi
Ingresso La Palma 703
Ippovia
Mountain Bike
TrekkingTuristico
800 m
15 min a piedi
Spiaggia Fossile Molentargius (Comune di Cagliari)
Ippovia
Mountain Bike
TrekkingTuristico
1.500 m
15 min a piedi
Rollone idrovora, e sella del Diavolo (panoramica)
TrekkingTuristico
600 m
15 min a piedi
Partenza sentiero 701-B
TrekkingTuristico
600 m
15 min a piedi
area verde D 704
Ippovia
Mountain Bike
TrekkingTuristico
2.000 m
30 min a piedi
Aritzo, Euforbia cespugliosa in località Funtana'e Silia
TrekkingEscursionistico
15.100 m
3 ore a piedi

Pagine

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna