Tu sei qui

Tratto del sentiero G-101 sulla cresta del Montalbo

207764.jpg

Le creste del Montalbo da punta Catirina (1100 m s.l.m.)
Le creste del Montalbo da punta Catirina (1100 m s.l.m.)

Questa traccia rappresenta un tratto (quello a quota altimetrica maggiore) del più ampio sentiero ad anello codificato come G-101: si tratta di un sentiero integrale che si sviluppa all’interno del Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.) del Montalbo, attraversa il comune di Lodè e continua lungo la cresta del Montalbo dove si può apprezzare il panorama sui due versanti del monte.

Le caratteristiche geologiche e l’isolamento rendono l’area particolarmente importante dal punto di vista naturalistico. Nel percorso si incontrano garighe montane e desolati rocciai e numerose piante endemiche, come la Peonia di Corsica. Nei luoghi più freschi si trovano invece esemplari secolari di acero minore, scampati miracolosamente al taglio. Con un po’ di fortuna si possono osservare mufloni e rapaci fra i quali poiana, falco pellegrino e l’aquila reale. Lungo il percorso si trovano ruderi di vecchi ovili e punti panoramici mozzafiato.

Informazioni utili

Questo breve percorso è un breve tratto - il più suggestivo in quanto ad alta quota sulla cresta del Montalbo - di un più ampio sentiero ad anello codificato G-101 dal CAI

Il percorso

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.9 (13 votes)

Commenta

Dati

Attività
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionista Esperto
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
1.200 m
45 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Sede direzione generale FoReSTAS

86 Viale Luigi Merello
CagliariCagliari, Cagliari 09123
Italia

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso Forestale Montalbo, Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Nuoro
Codice CAI
G-101- tratto su cresta Montalbo
Quota minima
900 metri
Quota massima
960 metri
Dislivello totale in salita
60 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna