Percorso lungo, da Bau Acca a Truzzulla (T-421)
Un percorso che parte dal paese di Allai (OR) e sale verso punto assai panoramico dove, non a caso, è situata anche una vedetta antincendio boschivo che durante l'estate vigila strategicamente su un'estesa area del Grighine.
Congiuntamente al più breve tracciato T-422 (che condivide sia la partenza che l'arrivo) può essere utilizzato per un percorso ad anello che parte e ritorna al paese.
Rifugio comunale Monte Grighine
Il Monte Grighine, al confine con i territori comunali di Ruinas, Villaurbana, Siamanna, Siapiccia e Fordongianus, raggiunge i 674 metri di altitudine con bella vista a 360° sulle Giare, sul Golfo di Oristano, sul Montiferru e sul Gennargentu.
Nei pressi del punto più alto è in funzione il rifugio comunale, disponibile su prenotazione a pagamento, per la preparazione diretta e consumo dei pasti, essendo attrezzata con cucine a gas, tavoli e sedie. Presente anche il caminetto per cui è possibile accendere il fuoco; è naturalmente vietato farlo nel periodo estivo per il pericolo incendi.
La cima del Monte Grighine e il rifugio sono facilmente raggiungibili percorrendo 5 chilometri di strada comunale, interamente asfaltata, che comincia all'altezza del valico della strada provinciale n. 33 (Allai-Fordongianus), 3 chilometri dopo il paese.
PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO. Tracciato e segnaletica in fase di verifica finale. La nuova segnaletica verticale è in via di completamento nel 2023.
Nota: il profilo d'elevazione del tracciato varia notevolmente a seconda del senso di marcia: assai faticoso all'andata (otlre 900 m. il dislivello totale in salita) e assai più leggero al ritorno (appena 300 m.). Identicamente, anche i tempi di percorrenza variano sensibilmente al ritorno (da Truzzulla) il rientro è circa 15' più breve.
Questo sentiero parte dal centro abitato, presso la Casa sull’albero in località Bau Accas
Superato il primo tratto (850 metri circa di percorrenza) si giunge al punto-tappa di Sa Conca de sa Nughi dove si potrà trovare anche un giardino Aromatico e sensoriale
Percorrendo ulteriori 3 km si giunge a Mingiastu Crobu, con evidenze di un antico ovile
Altri 3,4 km circa di sentiero conducono alla tappa in località Basigheddu (carbonaia di Cuili de tziu Cepigheddu) che dista 7 km dal punto di partenza. Da qui la pendenza del sentiero diventa impegnativa, tanto che nei successivi 3 km si colmerà gran parte del dislivello.
Si raggiunge, percorrendo gli ultimi 4 km di percorso, la località panoramica di Trutzulla (o Trazzulla) da cui si potrà ridiscendere verso il paese utilizzando, per variare ad anello, il sentiero 422 (più breve di circa 4 km rispetto a questo).
Commenta