Tu sei qui

Ghenna e Peta-Cala Luna (B-181)

La Codula di Luna innevata.jpg

 La Codula di Luna innevata
La Codula di Luna innevata
Foto di
Boddoro Giambattista

Codula de Luna.jpg

Canyon di Codula di Luna
Codula de Luna
Foto di
Sanna Nicola

Urzulei, vista panoramica del sentiero B-181.jpg

Vista panoramica del sentiero B- 181 nel territorio di Urzulei
Urzulei, vista panoramica del sentiero B-181
Foto di
Sanna Nicola

Cala Luna.jpg

Panoramica di Cala Luna
Cala Luna
Foto di
Vacca Mattia

Il sentiero risulta particolarmente impegnativo in considerazione del forte dislivello (si passa da una quota massima di oltre 900m, all'arrivo sul livello del mare) e della sua lunghezza.

Modifiche al percorso

Il vecchio tracciato, che fino al 2022 era noto come "sentiero 181" era lungo oltre 22 km e includeva sia l'anello intorno al Barraccu Sa Portiscra e l'area archeologica Or Murales, sia l'area naturalistica di Gosollei ed il centro servizi del Presidio Forestale di Silana, per pori scendere verso Teletotes attraverso il sistema carsico della Codula Ilune con meta finale Cala Luna. Questo splendido tracciato è stato reso ora più organico, grazie ad un intervento di riprogettazione e risistemazione messo in cantiere dall'Agenzia Forestas nel 2021.

Descrizione Generale dell'itinerario nel territorio

Un possibile itinerario, che interessa più tracciati e diversi sentieri (181, 182 A, 183) può partire dalla località di Sa Portisca dove è possibile visitare l'Oasi faunistica del cervo sardo e il Cuile sa Portiscra, ovile tradizionale composto dalla capanna del pastore (su barraccu) con pietra calcarea e travi di ginepro, dal recinto delle capre (sa corte), dal recinto dei maiali (sa cumbula) e da un piccolo appezzamento di terreno utilizzato come orto e circondato da un robusto muro in pietra. Quest'area si caratterizza per la presenza di numerose specie endemiche tra le quali il Centranthus amazonum (Camarezza sarda). Lungo il percorso sono presenti due sorgenti. È inoltre possibile visitare le aree pastorali e godere dei numerosi tesori archeologici della zona, come il villaggio nuragico di Or Murales dove sono presenti più di 50 capanne di forma circolare realizzate in pietra calcarea risalenti all’Età del Bronzo.  Attraverso il canyon di Codula di Luna (noto anche con il nome tradizionale, Ilune) è possibile inoltre raggiungere la bellissima spiaggia di Cala Luna dove questo percorso termina.  La spiaggia, formata da roccia e da sabbia a granuli dal colore tenue, si affaccia nel Golfo di Orosei: le sue acque sono trasparenti di un blu cangiante, effetto creato anche dalla luce del sole che si riflette sulla superficie del mare. Sono inoltre presenti profonde aperture lungo la spiaggia che offrono refrigerio dalla calura estiva. Lungo il percorso è possibile osservare diverse specie arboree tipiche dei corsi d’acqua come l'orniello, l'oleandro e l'ontano che ombreggiano l'intero tratto finale sino ad arrivare alla spiaggia di Cala Luna. La presenza di numerosi punti panoramici sul Golfo di Orosei e sul Supramonte di Urzulei, Baunei e Orgosolo, rende l'area particolarmente appetibile per i fotografi.  Quest'area è inclusa nel SIC (Sito di Interesse Comunitario) del Golfo di Orosei. Turisti e scalatori amano particolarmente la zona per la possibilità di muoversi agevolmente fra costa e montagna.

Attenzione

PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO. Tracciato e segnaletica in fase di verifica finale. La nuova segnaletica verticale è già stata posizionata.

Informazioni utili

Il sentiero, per via delle caratteristiche altimetriche, presenta una differente (ed assai maggiore) difficoltà se percorso in senso inverso, dal mare (Cala Luna) al monte (verso la Statale 125, Genn'e Peta). In questo secondo senso di percorrenza (ripartendo da Cala Luna) il dislivello totale in salita è di 909 metri e il tempo di percorrenza sale notevolmente (così come la difficoltà) portandosi a 4h:55' stimate per un escursionista esperto.

Il percorso
Roadbook

Il nuovo tracciato del sentiero 181 parte dalla località Ghenna ‘e Peta esattamente al km 187 sulla Statale 125 (non distante dal passo di Genna Silana, distante pochi minuti in auto, precisamente 3,9 km più a sud lungo la stessa statale) e dopo circa 1 km raggiunge la località Gosollei dove troviamo sede del presidio forestale di Forestas.

Il sentiero continua in progressiva discesa attraversando boschi di leccio e macchia mediterranea per arrivare in località Teletotes dove continua il sentiero per circa 8 km sul lato orografico destro della codula. A Teletotes si incrocia il sentiero B-183 che collega la rete sentieristica di Urzulei con quella di Baunei.

Il percorso continua attraversando tratti di foresta con prevalenza di leccio, frassino, orniello e di altre piante tipiche della macchia mediterranea tra cui, mirto, lentisco, corbezzolo, fillirea, viburno e bellissimi ginepri. Si snoda lungo il letto del rio “Codula de Luna”, un affascinante Canyon formatosi grazie all’erosione di un antico torrente che dalla montagna scendeva verso il mare per sfociare nella spiaggia di Cala Luna.

Lungo il Canyon si possono ammirare ripide pareti calcaree ricche di vegetazione e con la presenza di caratteristiche guglie, archi di roccia e grotte quasi inaccessibili. Si camminerà su ciottoli, su bianchi e lisci massi che movimenteranno e renderanno impegnativa l’escursione fino ad arrivare all’incantevole spiaggia di Cala Luna, con le sue caratteristiche grotte e le acque cristalline del mare.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 4.2 (9 votes)

Commenta

Dati

Partenza
Arrivo
Attività
Escursioni per esperti
Trekking
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sabbia
Sentiero
Strada sterrata
Tratturo
14.250 m
3 ore 45 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Codice CAI
Z-NU-B-181
Quota minima
2 metri
Quota massima
970 metri
Dislivello totale in salita
50 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna