Tu sei qui

Note legali

[Ultimo aggiornamento: aprile 2023]


PREMESSE

SardegnaSentieri è un prodotto sperimentale e divulgativo (nella forma di un catalogo on-line dei migliori sentieri della Rete Escursionistica Regionale della Sardegna, accatastati o in pre-accatastamento nel Catasto istituito con Legge Regionale 16/2017 e con la DGR 48/36 del 02.10.2018). Il portale è attualmente on-line in versione "beta-testing" (ovvero non definitiva e non stabile): questo è rappresentato già nel Logo nella testata del portale, che riporta e richiama il concetto con la scritta "Beta" o "versione beta";

I dati geografici esposti su SardegnaSentieri sono frutto del lavoro specialistico del personale dell'ex-Ente Foreste della Sardegna (ora Agenzia Regionale FoReSTAS) degli enti partner (Comuni, Province, GAL, Parchi e Riserve Naturali) ovvero di fornitori esterni, secondo quanto indicato nelle schede di dettaglio dei tracciati. Possono tuttavia presentare imprecisioni e difetti nel formato e nella accuratezza, per le quali valgono le avvertenze in premessa e quanto riportato di seguito.

Alcuni contenuti provengono dal mondo dell'Open Source e dell'Open Data, dal Web 2.0 (Internet Sociale o Collaborativo) con licenza di tipo CC: l'orientamento è dunque quello di restituire al medesimo ambiente i contenuti nelle stesse modalità (il cosiddetto Copyleft con licenza Creative Commons SA-NC-BY) e progressivamente indicare per quali contenuti non sia esplicitamente prevista questa forma di diffusione;

La definizione di riferimento per la Sentieristica di SardegnaSentieri è ben rappresentata dalla voce omonima visionabile su Wikipedia, nonchè nel REGOLAMENTO REGIONALE DELLA SENTIERISTICA che deriva dalla Legge Regionale n.16/2017 che ha istituito la RES (Rete Escursionistica e ciclo-escursionistica della Sardegna) e la RIS (Rete delle Ippovie di Sardegna).

Maggiori dettagli a questo link (sito ufficiale Agenzia Forestas).
 

SULLE INFORMAZIONI PUBBLICATE NEL SITO

L'esposizione dei sentieri ha solo un valore dimostrativo delle potenzialità della Rete Escursionistica Regionale e non può essere garantita in termini assoluti né la transitabilità né la sicurezza sugli stessi sentieri, per il solo fatto che questi si trovano rappresentati sulla mappa interattiva del sito web.
Alcuni dei sentieri presenti, inoltre, comportano particolari difficoltà ed è preferibile percorrerli con guide specializzate o accompagnatori esperti, fermo restando quanto indicato sopra.   L'Agenzia regionale FoReSTAS declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose che siano derivati dalla fruizione di un sentiero esposto sul sito: pertanto, chi percorrerà un sentiero deve farlo organizzando l'escursione senza fare esclusivo affidamento sulle informazioni presentate in queste pagine.

COSA SI INTENDE PER "STATO DI VALIDAZIONE"

Ad ogni Sentiero pubblicato su Sardegna Sentieri è stato associato, sin dal 2010, uno stato di validazione:  con questa dicitura rappresentiamo il livello di affidabilità della traccia e la (relativamente indicativa) sicurezza del Sentiero: un sentiero ha un livello qualitativo che (in qualità decrescente) fino al 2023 era rappresentato così:

1. CERTIFICATO: è un percorso con caratteristiche di sicurezza indicativamente adeguate all'escursione; è ragionevolmente assicurata la presenza di segnaletica revisionata da meno di un anno (a meno di atti vandalici sempre possibili) e la traccia gpx/gps è stata testata sul campo; una tale condizione merita il ranking migliore; 

2. VALIDATO: è un livello di qualità intermedio, che viene attribuito ai Sentieri di recente realizzazione (ultimo quinquennio) e che siano stati oggetto di una istruttoria progettuale affidabile. L'Agenzia FoReSTAS dispone dunque di sufficienti garanzie sul tracciato, benchè non sia possibile garantirne il presidio, la manutenzione, la qualità della traccia e dellla segnaletica sul campo;

3. PERCORRIBILE: è la categoria qualitativamente inforiore per i sentieri. Viene assegnata per denotare quei tracciati dei quali la redazione dispone di sufficiente materiale per la pubblicazione on-line (inclusa la traccia GPX prodotta da un soggetto conferitore, a vario titolo noto alla redazione web). Per questa tipologia di casi, si è scelto di procedere comunuqe alla pubblicazione per rappresentare la ricchezza della RETE ESCURSIONISTICA pur in presenza di alcuni dubbi sulla qualità del tracciato, sia dal punto di vista della traccia GPX e sia per la segnaletica e lo stato di manutenzione del fondo.   

Nuova classificazione "coordinata" con il Catasto Nazionale

A partire da marzo 2023 il Tavolo Tecnico Regionale ha riconciliato il set di valori per renderlo più attinente e stratificata l'informazione sullo "stato catastale" di ciascun sentiero, anche in allineamento alla rappresentazione dello stato di percorribilità della sentieristica su base nazionale (con riferimento al CATASTO REI - Rete Escursionistica Italiana - gestito dal CAI).  Progressivamente quindi lo stato dei sentieri verrà rappresentato da quest'anno in una scala a sette valori, maggiormente dettagliata, come segue:

0. SENTIERO NON VERIFICATO

rappresenta un sentiero che non ha ricevuto alcuna supervisione e di cui pertanto nulla può essere attestato; non è quindi ancora accatastabile, non è stata vagliata la sua sicurezza, benchè si possa trattare di un sentiero esistente (presente su qualche cartografia, e noto o usato da qualcuno come "percorribile" - anche se con difficoltà). Resta quindi ancora da vagliare (non è ancora preso in considerazione per attuale pubblicazione o accatastamento, pur essendone nota l'esistenza non ha ancora i requisiti minimi né un soggetto gestore/rilevatore/manutentore)

1. SENTIERO NON PERCORRIBILE

Sentiero noto, conosciuto, tracciato, ma NON ancora PERCORRIBILE o con manutenzioni irregolari, anche a seguito di eventi straordinari. L'accatastamento non risulta avviato oppure è stato sospeso, per irregolarità nella manutenzione, o per problemi di altro tipo per il quale sono in corso verifiche. In alternativa, le verifiche in corso offrono elementi tali da non poterne attestare la percorribilità in sicurezza. Questo "stato" è assegnato ai sentieri "non ancora" percorribili.

2. SENTIERO "in VALIDAZIONE" o "in REVISIONE"

Si tratta di un percorso per cui sono in corso le revisioni del caso, o per l'avanzamento dell'iter, oppure un tracciato il cui stato di validazione è "retrocesso" a seguito di un "downgrade" per il venir meno di caratteristiche minime di percorribilità. Si tratta o di un sentiero precedentemente accatastato (il cui stato deve essere aggiornato - in meglio o in peggio) dal Tavolo Tecnico, oppure di un sentiero per il quale sono in corso gli approfondimenti necessari per accatastalo (dunque in validazione). Può trattarsi di casi per i quali il Tavolo Tecnico si riserva di valutare la presenza (o l'inserimento) di ulteriori percorribilità multiple, ovvero (se già presenti multi-fruizioni) si siano rilevati problemi che impongono di rivalutarne l’opportunità di mantenere più fruizioni. Oppure ancora, questo è uno stato "di transizione" assegnato ad un tracciato ragionevolmente percorribile (o di cui non sono noti problemi di percorribilità) ma che non dispone di tutti i dati necessari per validarlo definitivamente, ovvero se sono giunte segnalazioni di difformità tra lo stato descritto nel catasto e quello sul luogo, e si è dovuto "retrocedere" lo stato di validazione per fare un primo "downgrade" dello stato di percorribiltà, avviando le verifiche

3. SENTIERO "in PRE-ACCATASTAMENTO" o "in MANUTENZIONE"

Quando sono in corso l'accatastamento o una attività di manutenzione, oppure quando la validazione sia "retrocessa o da rivalutare". Si tratta di tracciati per i quali è in corso la fase di (revisione di) accatastamento, secondo l'iter previsto, e il sentiero appare regolare a sufficienza da aver ottenuto in pre-assegnazione una numerazione dal registro catastale (es: Z-NU-G 606A) OPPURE nel caso di sentiero già accatastato, ove il piano di manutenzioni prevede attività che sono in corso, o che non sono ancora state realizzate (ma il sentiero resta - o è ancora - percorribile senza che siano noti rilevanti problemi di sicurezza).

4. SENTIERO "PERCORRIBILE"

Normalmente pubblicato e attestato come "ben percorribile", a seguito di positivo iter di accatastamento, non presenta particolari difficoltà per l'escursionistica esperto. Si tratta dell'entry level dei sentieri gestiti e regolarmente accatastati.  Se il sentiero ha questo livello, ha superato la fase di accatastamento e non è subentrata ancora la scadenza di un periodo di manutenzione ordinaria, ed è quindi percorribile (potrebbero esser tuttavia necessarie manutenzioni o sistemazioni minori alla segnaletica).

5. SENTIERO "VALIDATO"

Tracciato percorribile e con un set minimo di informazioni superiore a quello "entry level".  Se tutti i suoi dati sono conformi allo standard, sono stati verificati recentemente (negli ultimi due-tre anni) e sono stati completamente riscontrati sul campo da CAI/Forestas.

6. SENTIERO "CERTIFICATO

Sentiero che ha superato tutti i controlli e le valutazioni, con una buona manutenzione e controllo, specie negli ambiti delle foreste demaniali, presidiato. Possiede questo stato quando è percorribile, validato ed è stato ben controllato direttamente dal personale Forestas.

SU DESCRIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SENTIERI E SULLA FRUIZIONE DEI PERCORSI

  • la conoscenza di base della corretta frequentazione della montagna, dei boschi, dei sentieri escursionistici, è la premessa essenziale per la corretta fruizione dei percorsi suggeriti;
  • è richiesto all'escursionista il rispetto dei luoghi, della flora e della fauna, delle cose e degli oggetti (manufatti, cartellonistica, segnaletica verticale ed orizzontale, aree pic-nic, sorgenti, corrimano etc...): ogni comportamento scorretto sarà perseguito secondo la Legge;
  • Si deve sempre tenere presente che molte delle informazioni contenute nel sito SardegnaSentieri riguardano attività pericolose (o comunque caratterizzate da un intrinseco livello di rischio) che possono richiedere l'intervento e/o l'assistenza di guide specializzate e l'utilizzo di materiali e strumentazione adatti all'utilizzo;
  • Questo portale riporta, per ciascun sentiero, una scheda di dettaglio, che a titolo sperimentale classifica i sentieri secondo una classificazione standard (quella del C.A.I.), : le informazioni sui tempi di percorrenza, sul grado di difficoltà, sul dislivello, sulla lunghezza, sono da ritenersi indicative e sperimentali.

SULLE TRACCE GPS-GPX

  • Le tracce scaricabili da SardegnaSentieri non sono da ritenersi in nessun caso precise; sono uno dei tanti strumenti che la tecnologia mette a disposizione per la promozione e la visualizzazione sul web dei percorsi proposti;
  • in nessun caso sono tali da sostituire od integrare la conoscenza delle carte topografiche ed escursionistiche nè sono sostitutive dei tipici strumenti per l'orientamento in montagna;
  • la conoscenza del funzionamento del proprio dispositivo GPS, il test del funzionamento con i file gpx scaricati da SardegnaSentieri per verificarne preliminarmente la compatibilità e la fruibilità con il proprio dispositivo GPS, sono prerequisiti essenziali per l'escursionista che intenda usare le tracce GPS scaricabili quale mero ausilio (e non già unico strumento di orientamento) per l'escursione in programma;
  • in nessun caso si risponde dell'esattezza delle tracce GPS scaricabili nel sito, nè dei danni che possano derivare agli utenti e/o a terzi dall'utilizzo delle  stesse;
  • le tracce GPS disponibili in questo sito hanno il solo scopo di arricchire le descrizioni degli itinerari, ma in nessun caso sostituiscono la conoscenza del luogo, la disponibilità delle mappe escursionistiche, la capacità di orientamento richiesti per programmare l'escursione, anche in rapporto alle condizioni ambientali e fisicho-atletiche;
  • Le tracce GPS sono da intendersi, pertanto, meramente quali informazioni aggiuntive e parte complementare delle descrizioni dei percorsi;
  • La scelta di utilizzare le tracce GPS fornite in questo sito ricade nella totale ed esclusiva responsabilità dell'utilizzatore;

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna