Inizio contenuto principale del sito web

Come curare in maniera ottimale le tue scarpe da trekking

Scarpe da trekking

Le scarpe da trekking sono il primo sostegno e il compagno più importante nelle nostre escursioni. Per questo motivo, è consigliabile non risparmiare né denaro per l'acquisto - scegliendo il modello più idoneo alle difficoltà e al terreno che si affronterà - né, soprattutto, il tempo necessario per prendersi cura delle proprie scarpe.

Monitorare lo stato della calzatura

Prima di ogni uscita è consigliabile verificare lo stato della calzatura, interna ed esterna, specialmente dopo lunghi periodi di inutilizzo. Nel caso di una scarpa datata, è opportuno testarla. Qualora lo stato di conservazione non risulti convincente, si consiglia di portare una calzatura di scorta, per prevenire spiacevoli inconvenienti durante l'escursione. Ove si desideri procedere alla risuolatura, è raccomandabile non posticipare troppo l'intervento. Una scarpa in condizioni critiche risulterà più difficile da risuolare, e probabilmente garantirà un risultato insoddisfacente.

Un’efficace manutenzione per la corretta funzionalità delle scarpe da trekking

La pulizia e il trattamento del materiale rappresentano la base per prolungare la durata delle scarpe.

Per quanto concerne la pulizia esterna, si raccomanda di evitare i prodotti più invasivi, facendo ricorso ad una spazzola delicata e acqua tiepida. È necessario eliminare la polvere, con un pennello o con aria compressa, e applicare una corretta pulizia anche alla suola, occhielli e ganci. Quando la pelle è ancora umida, si raccomanda l'uso di uno spray impermeabilizzante, che migliora la capacità della scarpa e ne estende la durata nel tempo.

Il primo passo per un’efficace pulizia interna è la rimozione del plantare interno, per poi procedere al lavaggio e all'asciugatura. Estratta la suola, risulterà agevole maneggiarla per poter spazzolare adeguatamente, prestando attenzione a non danneggiare le cuciture.

Una volta spazzolate, per prevenire danni durante l’asciugatura, le scarpe vanno posizionate in un ambiente con temperature medie. al riparo dal sole e lontano da fonti di calore, con un'allacciatura che impedisca la comparsa di pieghe.

Infine, per una conservazione ottimale, è consigliato inserire un tendiscarpa o, in generale, della carta all’interno affinchè la scarpa possa mantenere la sua forma.