Tu sei qui

Nughedu Santa Vittoria (Punto di partenza T-510)

Nughedu Santa Vittoria, chiesa di San Giacomo.jpg

Nughedu Santa Vittoria, chiesa di San Giacomo
Nughedu Santa Vittoria, chiesa di San Giacomo
Foto di
Ufficio Stampa Regione Sardegna

Il sentiero parte dalla periferia del paese Nughedu Santa Vittoria

Abbarbicato su un costone di roccia vulcanica, tra querce, roverelle e macchia mediterranea, il paese si affaccia sullo splendido scenario del lago Omodeo, a ridosso dell’imponente Santa Vittoria, monte che è all’origine del toponimo insieme a nocetum, a indicare una zona in passato ricca di alberi di noce.

Nughedu Santa Vittoria, piccolo centro agricolo di 500 abitanti del Barigadu, ai confini nord-orientali della provincia di Oristano, offre sorprendenti tratti naturalistici, specie spettacolari guglie e massi granitici dalle forme bizzarre che svettano tra verde, sorgenti e torrenti. Il monte è impreziosito dal bosco di lecci e sughere secolari d’Assai, che ospita un’oasi faunistica con cervi e daini.

Nel nucleo più antico del paese, Comune dal 1947, tra case cinquecentesche ‘spagnoleggianti’, spicca la parrocchiale di san Giacomo (XVI secolo), la cui facciata è caratterizzata da splendido rosone e portale tardo-manieristico. 

Continua a leggere: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/nughedu-santa-vittoria

Commenta

Dati

Tipo POI
Parco naturale
Evidenza naturalistica
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Carrereccia/Mulattiera, Sentiero, Strada sterrata

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna