Tu sei qui

Dolina de su Suercone

digital_183957.jpg

Su Suercone
Su Suercone
Foto di
Sardegna Turismo

Al centro della Sardegna, nel Supramonte di Orgosolo, il borgo dei murales, si trova la più profonda dolina dell’Isola, spettacolo della natura e paradiso del trekking. In apparenza è impenetrabile, per via della parete ripida, praticamente verticale che potrebbe scoraggiarti, ma avanzando con impegno e cautela ti si dischiuderà alla vista uno spettacolo impressionante avvolto da natura incontaminata e lussureggiante.

Ogni cosa a su Suercone - detto anche Sercone o Sellone - è ‘sovradimensionata’: è la più vasta dolina della Sardegna, frutto dell’affossamento di una volta carsica nel cuore dell’altopiano calcareo del Supramonte di Orgosolo, il paese-museo celebre per i murales, e per il canto a Tenore. La dolina è il suo simbolo naturalistico: caratterizzata da una particolare forma ‘a imbuto’, è profonda 200 metri e occupa complessivamente una superficie di 18 ettari, grazie a un diametro di circa 500 metri. È raggiungibile da vari punti attraverso lunghi itinerari di trekking che richiedono impegno fisico, attrezzatura adeguata e supporto di guide esperte.

Continua a leggere: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/su-suercone

Come arrivare

Dalla strada provinciale D​orgali­ - Oliena:​ girare per la valle del Lanaittu e percorrerla interamente fino a Campu Donanigoro;

Dalla S​trada Statale 125:​ in località Genna Sìlana prendere la strada sterrata che giunge fino al Cuile Sedda Arbaccas per poi proseguire a piedi lungo il sentiero che porta a Campu Donanigoro;

Da O​rgòsolo:​ percorrere per 27 chilometri la strada carrabile in direzione Fontana Bona e poi proseguire a piedi per altri 2 chilometri;

Da O​rgòsolo:​ percorrere per 15 chilometri la strada carrabile che passa da Scala Arenargiu e poi proseguire a piedi per circa un’ora e mezza. 

Commenta

Dati

Tipo POI
Evidenza geologica
Evidenza naturalistica
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Carrereccia/Mulattiera, Sentiero, Strada sterrata

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna