Tu sei qui

Norme di comportamento

Norme di comportamento

In questa categoria:

17 contenuti
Norme di comportamento

Norme di comportamento

Qui troverai una serie di utili suggerimenti su "cosa fare" e "cosa non fare" mentre si percorre un sentiero: comportamento in bosco, in alta montagna, su strada.

Come comprtarsi in caso di pioggia o di neve, se lungo il percorso si incontra un esemplare di della fauna selvatica...

Il rispetto dei boschi, della Natura in genere, anche della propria: ascoltare i segnali del proprio corpo è importante, mentre si percorre un sentiero: stanchezza, sete ed altri segnali da non lasciare inascoltati!

Da sapere

Tag

Norme di comportamento

Norme di comportamento

Qui troverai una serie di utili suggerimenti su "cosa fare" e "cosa non fare" mentre si percorre un sentiero: comportamento in bosco, in alta montagna, su strada.

Come comprtarsi in caso di pioggia o di neve, se lungo il percorso si incontra un esemplare di della fauna selvatica...

Il rispetto dei boschi, della Natura in genere, anche della propria: ascoltare i segnali del proprio corpo è importante, mentre si percorre un sentiero: stanchezza, sete ed altri segnali da non lasciare inascoltati!

Gita con i bambini

Quando decidi di fare una gita di gruppo assicurati che ci sia un buon rapporto numerico adulti/bambini (con un massimo di due piccoli per adulto).

immagine della nebbia in campagna

La nebbia è uno dei maggiori pericoli per l’escursionista: riduce la visibilità e la sua presenza è particolarmente rischiosa perchè fa scomparire dal campo visivo ogni utile riferimento, e ci si può perdere! Meglio prestare molta attenzione, ed evitare di inoltrarsi lontano o dove non si conosce bene il territorio... 

cane pastore, foto C.Mascia, repertorio Forestas

Per controllare il bestiame domestico, come pecore e capre, gli allevatori ricorrono al fondamentale aiuto del migliore amico dell'uomo: così non di rado, vicino a pascoli o fondi privati, l'escursionista può imbattersi nei "custodi a quattro zampe" severi ed attenti (o anche aggressivi) verso chiunque osi avvicinarsi o (anche apparentemente) minacciare il gregge...

bivio sul 302A (foto C.Mascia)

L'analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi concetti...

temporale

Vi è tutta una lista di fastidi o rischi, pericoli più o meno gravi e più o meno frequenti, ai quali è esposto l’escursionista: quelli legati al meteo sono tra i più comuni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Norme di comportamento

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna