- Questo sito è stato realizzato con il contributo dei fondi U.E. del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo" 2007-2013 (cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) in seno al Sottoprogetto B (Ampliamento rete di siti e spazi protetti e/o sensibili) del progetto Co.R.E.M.
- Una parte della Rete escursionistica della Sardegna, esposta nel "grande catalogo regionale" rappresentato da SardegnaSentieri, è stata invece realizzata tra il 2008 ed il 2009 nell'ambito della misura 4.14b del POR Sardegna 2000-2006: in tale contesto, l'Ente Foreste della Sardegna realizzò 76 sentieri ed alcune pagine web (ancora visitabili a questo link) che sono stati integrati nella grande Rete di SardegnaSentieri.
- Il portale SaregnaSentieri è stato realizzato tramite una fornitura di servizi, con una spesa di circa 10.000€ (interamente finanziato con fondi Europei): esso rappresenta, tuttavia, il frutto del know-how maturato in quasi un decennio di attività e presidio dell'intera Filiera della Sentieristica da parte del personale e delle professionalità dell'Ente Foreste della Sardegna, ed in particolare: dottori forestali, esperti di GIS, informatici e grafici (per la parte di progettazione e gestione del Dato Geografico); operai specializzati operanti nei Complessi Forestali (per la parte di realizzazione della segnaletica in legno nelle falegnamerie dell'Ente, la messa in posa in loco, la manutenzione di tutti i manufatti lineari e puntuali lungo il sentiero).
- Il sito è pubblicato su un server dedicato, ed è realizzato e gestito con il CMS (Content Management Framework) Drupal, che è un prodotto Open Source assai diffuso nel mondo del web.